La 31a Edizione del TFF, che si terrà dal 22 novembre al 30 novembre a Torino, è alle porte. Presentato lo scorso 6 novembre il programma dell’evento che si prevederà ricco di appuntamenti e soprattutto incentrato esclusivamente sul cinema. Bandito, infatti, il red carpet, la prima edizione del nuovo direttore Paolo Virzì proporrà 185 titoli di cui 70 lungometraggi opere prime e seconde, 46 anteprime mondiali, 26 anteprime internazionali, 5 anteprime europee e ben 62 anteprime italiane. I film rappresenteranno paesi quali Corea del Sud, Canada, Francia, Giappone, Italia, Messico, Spagna, Stati Uniti, Thailandia e Venezuela. Ad aprire la serata di inaugurazione una madrina tutta torinese, Luciana Littizzetto, che introdurrà anche il film di apertura, Last Vegas (2013) di Jon Turtletaub. Molte le sezioni in cui i film concorreranno da Torino 31, a Festa Mobile+Europop, a TFF doc italiana e internazionale. 6 i premi che verranno assegnati a seconda delle sezioni:Torino 31, TFF doc, Italiana.corti, Spazio Torino, Premio Fipresci, Premio Cipputi. Quest’anno la retrospettiva vuole proporre un ciclo di film dedicati alla New Hollywood e ai suoi registi più esemplificativi, da Coppola a Scorsese, da Penn a Penckinpah, Pollack, e poi Corman, Bogdanovich, Rafelson, Lucas, Schlesinger, Pakula, Huston, Hopper, Sarafian, Hellman, Cimino, Schatzberg, Altman, De Palma e molti altri ancora. Ottanta titoli presentati in modo non cronologico che riproporranno in due anni una svolta nella produzione internazionale, affrontando i temi più svariati, dalla critica alla politica, alla crisi dell’americano medio, con Bob & Carol & Ted & Alice (1969) di Paul Mazurky, dall’esplosione on the road, uno su tutti Easy Rider (1969) di Dennis Hopper, all’angoscia paranoica post-Watergate, con The Parallax View (1974) di Alan J. Pakula, per passare alla critica dei generi, con Pat Garrett and Billy the Kid (1973) di Sam Peckinpah fino ad arrivare allo sguardo nostalgico sul passato con The Last Picture Show, 1971 di Peter Bogdanovich. Nella serata di chiusura verrà proposto il film Grand Piano (2013) di Eugenio Mira con John Cusack e Elijah Wood.
Cristina Colet
You must be logged in to post a comment Login