Nella splendida cornice di Montefiascone, si svolgerà dal 20 al 27 luglio l’ottava edizione del Est Film Festival, con 42 eventi in 8 giorni a ingresso completamente gratuito.
Realizzato dalla Società Arcopublic e dall’Associazione Culturale Factotum, il festival prevede 3 sezioni competitive:
Lungometraggi, dedicata ad opere prime e seconde italiane tra i registi che hanno incontrato il consenso di critica e pubblico nell’ultima stagione cinematografica, che concorreranno per l’Arco d’Oro (5.000 euro stanziati da Banca Cattolica Gruppo Creval), per il Premio del Pubblico, l’Arco d’Argento (1.000 euro stanziati dalla Cantina Sociale di Montefiascone e assegnato dagli spettatori) e e per il JazzUp Award – Best Soundtrack (500 euro stanziati dal JazzUp Festival per la miglior colonna sonora originale);
Documentari che concorreranno per l’Arco d’Argento, premio di 1.000 euro stanziato dall’Associazione L’Acropoli;
Cortometraggi che concorreranno per l’Arco d’Argento, premio di 1.000 euro stanziato dall’Università della Tuscia.
Saranno 7 i Lungometraggi in gara: “Le Meraviglie” di Alice Rohrwacher, “Smetto quando voglio” di Sydney Sibilia, “L’arbitro” di Paolo Zucca, “Il terzo tempo” di Enrico Maria Artale, “Zoran il mio nipote scemo” di Matteo Oleotto, “Il venditore di medicine” di Antonio Morabito e “Noi 4” di Francesco Bruni;
6 i Documentari: “Rifiutati dalla sorte e dagli uomini” di Vieri Brini, Emanuele Policante, “Fuoco amico – La storia di Davide Cervia” di Francesco Del Grosso, “Giace immobile” di Riccardo Maggiolo, “L’uomo sulla luna” di Giuliano Ricci, “La bella Virginia al bagno” di Eleonora Martino, “Bimba col pugno chiuso” di Claudio Di Mambro, Luca Mandrile e Umberto Migliaccio;
14 i Cortometraggi: “A passo d’uomo” di Giovanni Aloi, “Buon San Valentino” di Cristiano Anania, “Ce l’hai un minuto?” di Alessandro Brandani, “Ehi muso giallo” di Pierluca Di Pasquale, “Il passo della lumaca” di Daniele Suraci, “L’attimo di vento” di Nicola Sorcinelli, “Mia” di Diego Botta, “Non sono nessuno” di Francesco Segrè, “Pororoca” di Martina Di Tommaso, “ReCuiem” di Valentina Carnelutti, “Secchi” di Edoardo Natoli, “The music lovers” di Matteo Bernardini, “Thriller” di Giuseppe Marco Albano, “Un uccello molto serio” di Lorenza Indovina.
Tutte le proiezioni saranno seguite dall’incontro con il regista e eventuali altri ospiti del cast.
Novità di questa edizione sarà l’apericena sul lungolago, che vedrà l’inaugurazione con il Trio Medusa.
Non mancheranno eventi Extra.
Faranno da sfondo al festival: l’antica Rocca dei Papi, Piazzale Frigo, la terrazza del locale “Il Muretto”, Il Caffè di Piazza Vittorio Emanuele, l’Enoteca Provinciale e la Location Colle di Montisola.
Il programma completo della manifestazione è disponibile sul sito ufficiale www.estfilmfestival.it
Rita Russo
You must be logged in to post a comment Login