A Marzamemi il Festival Internazionale del Cinema di Frontiera

È in corso la sedicesima edizione, che punta i riflettori sul cinema dell’America Latina.

Dal 25 al 31 Luglio si svolge la sedicesima edizione del Festival Internazionale del Cinema di Frontiera di Marzamemi, piccolo borgo marinaro in provincia di Siracusa, sotto la direzione artistica di Nello Correale. Un ricco programma che prevede sette giorni di proiezioni, 4 schermi in contemporanea, 80 film tra lungometraggi, corti e documentari, 22 incontri con gli autori e 50 ospiti nazionali e internazionali. Protagonista il cinema indipendente, interculturale, che mette in primo piano i temi legati alle frontiere nel senso più ampio del termine, geografiche, artistiche e culturali, oltre al confronto tra popoli e culture differenti.

La kermesse volge il suo sguardo al cinema dell’America Latina, in particolare a Cuba e a un regista cileno, Patricio Guzman, autore, tra gli altri, della pellicola La memoria dell’acqua, Orso d’Argento per la migliore sceneggiatura al Festival di Berlino 2015. Come ha dichiarato il Direttore Artistico: “Sicilia e Cuba sono due isole continentali, terre di frontiere geografiche e storiche che si confronteranno, attraverso il cinema, nel corso del festival. A questo proposito, presenteremo un focus sul cinema cubano: 10 film (lunghi e corti), provenienti anche dalla Scuola di cinema di San Antonio de Los Baños, fondata, tra gli altri, dallo scrittore Gabriel García Márquez. È prevista anche una panoramica, Sicilia-Sicilie, di altri 10 film: corti, lunghi, e documentari siciliani. Per la prima volta avremo una rassegna di film siciliani. Non solo documentari ma anche film di finzione. Da menzionare la preziosa collaborazione con la Fondazione Ente dello Spettacolo, il Centro Televisivo Vaticano e Sky 3D, di cui presenteremo un evento speciale, San Pietro e le Basiliche Papali di Roma”.

Madrina della manifestazione è l’attrice siciliana Miriam Leone, che da Miss Italia ne ha fatta di strada, passando per fiction di successo, a programmi televisivi dove spicca per la sua aria spigliata, fino ad arrivare al grande schermo in pellicole come In guerra per amore di Pif e Fai bei sogni di Marco Bellocchio, tratto dall’omonimo romanzo di Massimo Gramellini e presentato a Cannes.

Tra i film in cartellone: La sposa bambina di Khadija Al Salami, Tra la terra e il cielo di Neeraj Ghaywan, The Eichmann Show di Paul Andrew Williams, Appena apro gli occhi di Leyla Bouzid, Fiore di Claudio Giovannesi. La giuria, presieduta da Ivan Giroud, Direttore del Festival Internacional del Nuevo Cine Latino Americano a Cuba, è formata da: Silvana Grasso (scrittrice), Antonio Urrata (Direttore dell’Ente Fondazione dello Spettacolo), Donatella Finocchiaro (attrice) ed Elit Iscan (attrice).

La sezione ConCorto presenta una selezione di 20 cortometraggi, a cura di Andrea Di Falco, in collaborazione con Elisa Ragusa, Chiara Pitti e Francesco Savarino della Filmoteca Laboratorio 451. I titoli scelti sono: Ahlem di Alessandra Pescetta, Haircut di Virginia Mori, Waiting for Harry di Antonio Benedetto, Encounter di Fabrizio Rinaldi, Non senza di me di Brando De Sica, La slitta di Emanuela Ponzano, Domani smetto di Monica Dugo, Il migliore del mondo di Giovanni Dinatale, Juliet di Marc-Henri Boulier, Mia di Michele Leonardi, ¿Cómo te gusta? di Fernando G. Pliego, Dove l’acqua con altra acqua si confonde di Gianluca Mangiasciutti e Massimo Loi, Kukushka di Dina Velikovskaya, Stanza 8 di Mattia Riccio, Stella Amore di Cristina Puccinelli, Sofia B dormait mal di Léa Triboulet, Rabie Chetwy di Mohamed Kamel, Oripeaux di Sonia Gerbeaud e Mathias De Panafieu, La macchina americana di Alessandro Spada, Con te e senza di te di Lucia Sardo.

Tra gli altri eventi in programma: “Chiacchiere sotto il fico”, incontri con autori, registi, attori, scrittori, a cura di Nello Correale e Sebastiano Gesù.

Diversi ospiti animeranno la kermesse: Claudia Gerini, Galatea Ranzi, Lucia Sardo, Roberto Andò, Egidio Eronico, Claudio Giovannesi, Davide Riondino.

Nicoletta Chiorri

 

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply