A Milano tutti al MIC “Prima della prima”

Il Museo interattivo del Cinema propone una rassegna cinematografica in occasione della Prima stagione 2017/2018 del Teatro alla Scala.

Giovedì 7 dicembre il MIC –Museo Interattivo del Cinema, per il sesto anno, all’interno di Prima Diffusa, organizzata dal Comune di Milano, propone la proiezione in diretta dal Teatro alla Scala della Prima scaligera.

In attesa del grande evento milanese, dal 5 all’8 dicembre, sempre al MIC, si svolgerà una rassegna filmica incentrata sulla Rivoluzione Francese, tema centrale dell’opera Andrea Chénier, spettacolo di apertura della stagione teatrale del Teatro alla Scala. Fondazione Cineteca Italiana ha, infatti, organizzato una mini personale del regista Clemente Fracassi che ha girato l’unica versione cinematografica distribuita solo in Francia di Andrea Chénier (1955), nella quale nei panni di Gérard potremo vedere un notevole Raf Vallone al fianco di Antonella Lualdi nei panni della contesa Madeleine.
Sempre di Fracassi saranno in programma Sensualità (1952), nella versione restaurata dalla Cineteca, e Romanticismo (1951), entrambe pellicole molto rare provenienti dalla Cineteca Griffith di Genova, a cui si intreccerà un omaggio in tre film alla Rivoluzione Francese con 3 grandi film girati da 3 maestri del cinema: La nobildonna e il duca (2001) di Eric Rohmer, la Marie Antoniette (2006) di Sofia Coppola e Danton (1982) di Andrzej Wajda.

Aprirà dunque la stagione 2017-2018 del Teatro alla Scala Andrea Chénier, in occasione del centocinquantenario della nascita di Umberto Giordano, grandissimo capolavoro che fu battezzato nel 1896 e che non viene riproposto dal 1985. Per la prima volta il Maestro Riccardo Chailly incontrerà Mario Martone, regista in grado di mettere in scena – tanto sullo schermo quanto sul palcoscenico – grandiosi affreschi storici. Nei panni di Carlo Gérard torna alla Scala Luca Salsi, uno dei più emozionanti baritoni dei nostri anni.

Rita Russo

 

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply