A settembre la trasposizione del best seller “The Railway man”

Tornano sul grande schermo i fantasmi della Seconda guerra mondiale insieme a due attori da Oscar con “Le due vie del Destino”

Uscirà nelle sale il prossimo 11 settembre Railway man, l’ultimo film di Jonathan Teplitzky, distribuito da Koch Media.

Le due vie del destino, questo il titolo scelto per la versione italiana, è tratto da una storia vera, vale a dire la drammatica esperienza di Eric Lomax, un giovane e brillante soldato che viene condannato a lavorare alla costruzione della temibile Ferrovia della Morte. In Thailandia non solo è testimone di immagini di sfruttamento umano ai limiti del possibile, ma sarà lui stesso vittima della brutalità dell’esercito giapponese. A tal punto che quando riesce a tornare a casa, da buon reduce di guerra si isola in un mondo tutto suo, evitando abilmente qualsiasi tipo di coinvolgimento affettivo. Fino a quando non incontra Patti, una donna talmente attraente che risulta impossibile non sposare. Ma il trauma della guerra fa breccia nel loro focolare domestico e così toccherà proprio a Patti essere il faro guida del suo uomo per sconfiggere i traumi della guerra.

The railway man è un film che si avvale di un ottimo cast. Oltre a Collin Firth e Nicole Kidman, abbiamo Jeremy Irvine, Stellan Skarsgård e Hiroyuki Sanada. Ma è soprattutto il giovane attore britannico che, forse grazie all’ambientazione storica che sta giovando molto alla sua carriera grazie a titoli come War Horse e Grandi speranze, riesce a trovarsi maggiormente a suo agio nella storia, a tal punto da imporsi definitivamente come vero protagonista della pellicola. Irvine infatti interpreta il giovane Eric, un ruolo non di certo secondario dal momento che buona parte del film si snoda in un lungo flashback che ha lo scopo di scavare a fondo il dramma psicologico e umano di un soldato che improvvisamente si è ritrovato a fare i conti con tutte le contraddizioni e la disumanità di una guerra che credeva giusta. Toccherà poi a Collin Firth mettere a tacere tutti i fantasmi, in un finale non esente da colpi di scena.

Da settembre inoltre sarà edito anche in Italia l’omonimo best seller scritto da Eric Lomax da cui è tratto il film.

Marco Molinari

 

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply