Al Festival di Tokyo va in scena “il Rinascimento”italiano

Noce, Costanzo e Argento selezionati per il Tokyo International Film Festival

Dal 23 al 31 ottobre si terrà a Tokyo una delle manifestazioni cinematografiche più importanti dell’Asia, la 27esima edizione del Tokyo International Film Festival che dal 9 giugno del 1985 ha instaurato un legame profondo tra cinema internazionale e mercato asiatico, gettando le basi di una proficua collaborazione tra produttori e distributori di mezzo mondo. L’Italia pur partecipando ad alcune precedenti edizioni non hai mai vinto nessun premio all’interno della kermesse, ma quest’anno le cose potrebbero cambiare, complice la forte attenzione e il rinato interesse dei distributori nipponici verso la cinematografia italiana. Il primo film selezionato è l’opera seconda di Claudio Noce, La foresta di ghiaccio che si inserisce nel nuovo filone noir italiano con Emir Kusturica, Ksenia Rappoport, Adriano Giannini e Domenico Diele. Il secondo film è stato già presentato all’ultimo Festival di Venezia, permettendo ai due attori principali di vincere rispettivamente la Coppa Volpi come miglior attore e miglior attrice, andata quindi ad Adam Driver ed Alba Rohrwacher , protagonisti di Hungry Hearts di Saverio Costanzo che esplora le fragilità e le insicurezze della maternità all’interno di una giovane coppia. Il terzo film, “figlio” di Cannes, poiché presentato nella sezione “Un Certain Regard” dell’ultima edizione appunto del Festival di Cannes, è Incompresa di Asia Argento con Charlotte Gaingsbourg e Gabriel Garko. Il Tokyo International Film Festival è composto da varie e differenti sezioni: da quella del World Cinema (in cui partecipano film americani ed europei già presentati con successo in festival internazionali, tra cui i film italiani selezionati quest’anno), Winds of Asia (uno sguardo sul cinema asiatico in generale), Japanese Eyes (una finestra sul cinema giapponese contemporaneo), Nippon Cinema Classics (una sezione specifica sulla Storia del cinema giapponese), Cinema Vibration (sezione sul rapporto tra cinema e musica), Natural TIFF (film su tematiche ambientali) Animecs TIFF (sezione legata al cinema d’animazione).

Danilo Canzanella

 

You must be logged in to post a comment Login