Benché a livello europeo il cinema indipendente categoria low-to-no budget più rinomato e omaggiato sia quello spagnolo (con Inghilterra e paesi nordici al seguito), il movimento italiano ha prodotto alcuni talenti che sono stati ahimè trascurati.
Lorenzo Bianchini è probabilmente l’esempio lampante di questa situazione. In altri paesi del mondo un regista che con poche centinaia di euro confezioni un horror di buona qualità avrebbe certamente avuto molto più supporto. La miopia del movimento italiano nel riconoscere i propri talenti non è tuttavia generale.
Il Museo Interattivo del Cinema MIC di Milano ha deciso di tributare un omaggio al giovane regista, dal 15 al 29 Giugno, con rappresentazioni di tutte le opere di Bianchini, dai primi corti Paura Dentro, Smoke Allucination ai lungometraggi come appunto Radice quadrata di 3 e Custodes Bestiae. Consiglio tutti coloro che vogliono cimentarsi nella difficile arte della regia e tutti gli appassionati di cinema in generale di andare a vedere questo talento nostrano, rimarrete sorpresi nel constatare quanto possano rendere bene sul grande schermo grandi idee (anche se supportati da piccoli budget).
Alessandro Vardanega
You must be logged in to post a comment Login