Al via i bandi per l’Est Film Festival

Iscrizioni aperte per lungometraggi, documentari e cortometraggi.

Dal 2007, nel territorio della Tuscia, si svolge l’Est Film Festival, simbolo di cultura, creatività, cinema e comunicazione. Nei suoi undici anni di attività la manifestazione è cresciuta diventando un punto di riferimento culturale per il territorio. Il nome del Festival rappresenta un doveroso omaggio al vero simbolo di Montefiascone: il vino bianco Est! Est!! Est!!!, uno dei più importanti brand enogastronomici del mondo.

Dal 22 al 30 luglio 2017 la provincia di Viterbo si trasformerà nella ”Città del Cinema” aprendo le porte all’11ª edizione della kermesse, prodotta, organizzata e diretta dalla Società Arcopublic e dall’Associazione Culturale Factotum.

Il ricco programma previsto per la nuova edizione, tra cinema, film, incontri, attività, spettacoli, cultura, sarà completamente ad ingresso gratuito e prevede tre sezioni competitive: Lungometraggi, Documentari e Cortometraggi, affiancate da eventi Extra e da Incontri Speciali con registi e attori, tra i più prestigiosi protagonisti del cinema italiano ed internazionale, ai quali viene consegnato l’Arco di Platino. Tra gli ospiti che hanno animato le passate edizioni ricordiamo: Carlo Verdone, Gigi Proietti, Giuseppe Tornatore, Nanni Moretti, Marco Bellocchio, Pupi Avati, Paolo Virzì, Michele Placido, Marco Giallini, Enrico Vanzina, Sabina Guzzanti, il Trio Medusa, Isabella Ragonese, Edoardo Leo, Terry Gilliam, Laura Morante, Abel Ferrara.

Gli eventi si svolgeranno nell’arena di Piazzale Frigo, principale location del Festival presso il centro storico di Montefiascone, nella splendida Rocca dei Papi e al Cinema Multisala Gallery.

Con la pubblicazione ufficiale dei Bandi d’iscrizione è possibile inviare le proprie opere e partecipare alle selezioni della nuova edizione. Le 3 sezioni competitive sono riservate esclusivamente a opere italiane e prevedono: un concorso di Lungometraggi al quale sono ammesse opere prime di finzione realizzati dopo il 1° gennaio 2015, di durata non inferiore a 60’; un concorso di Documentari al quale sono ammesse opere realizzate dopo il 1° gennaio 2015, di durata non inferiore a 40’; un concorso di Cortometraggi in cui sono ammessi brevi film realizzati dopo il 1° gennaio 2016, di durata non superiore a 25’. Le opere, selezionate dalla Direzione artistica, non saranno soggette a limiti di genere e tema.

Le tre sezioni si propongono due obiettivi: offrire un discorso cinematografico ampio e di qualità, favorire la circolazione e la visibilità del cinema indipendente italiano. Il vincitore della sezione Lungometraggi si aggiudicherà l’Arco d’Oro e 2.000 euro; mentre ai vincitori delle sezioni Documentari e Cortometraggi vanno i due Archi d’Argento e 500 euro ciascuno. Gli spettatori saranno coinvolti per decretare il miglior film presentato nella sezione Lungometraggi con l’assegnazione del Premio del Pubblico (Arco d’Argento e 500 euro). Infine i lungometraggi parteciperanno all’assegnazione del Premio per la Miglior Colonna Sonora Originale (500 euro).

Le iscrizioni sono gratuite e saranno affine fino al 15 maggio 2017. È possibile consultare il regolamento e iscriversi sul sito: www.estfilmfestival.it

Nicoletta Chiorri

 

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply