Al via oggi, mercoledì 11 novembre la 13/a edizione del Florence Queer Festival, l’annuale appuntamento col cinema a tematica LGBTIQ. L’appuntamento è al Cinema Odeon di Firenze, dall’11 al 17 novembre.
Organizzato dall’associazione IREOS – Centro Servizi Autogestiti per la Comunità Queer di Firenze, in collaborazione con Arcilesbica Firenze e Music Pool, con il contributo di Fondazione Sistema Toscana – Mediateca Regionale e il patrocinio del Comune di Firenze e diretto da Bruno Casini e Roberta Vannucci, Florence Queer Festival si avvale di un cartellone ricco di appuntamenti per la tredicesima edizione del festival, inserito nell’ambito del cartellone della ‘50 giorni di cinema a Firenze‘.
Oltre al premio per il miglior lungometraggio, al concorso per corti Videoqueer, il festival vede in programma lungometraggi, documentari e corti che indagano sul tema dell’uguaglianza e della dignità delle persone LGBT.
In anteprima europea The david dance di April Winney (USA, 2015), la storia di un uomo che impara ad amare e accettare se stesso, Desire will set you free di Yony Leyser, che indaga sulla scena queer e underground berlinese e ‘Seed money: the Chuck Holmes Story‘, il documentario di Michael Stabile sul creatore dei leggendari Falcon Studios e sul rapporto tra il mondo del porno e il movimento per i diritti dei gay.
Tra gli ospiti ci saranno l’icona della nightlife Principe Maurice, protagonista del video ‘Principe Maurice: tribute‘, che domenica 15 festeggerà con un party speciale allo Yab, oltre alla Romanina, una delle prime transessuali italiane protagonista di ‘La donna pipistrello‘ di Matteo Tortora e Francesco Belais.
Oltre alle proiezioni e agli eventi cinematografici, il Florence Queer Festival prevede live show di burlesqu, mostre, spettacoli teatrali e altri numerosi eventi.
Per conoscere il programma completo del festival si segnala il sito ufficiale www.florencequeerfestival.it
Rita Russo
You must be logged in to post a comment Login