Al via il 2 settembre la 72esima Mostra del Cinema di Venezia

Dal 2 al 12 settembre 2015 al Lido di Venezia la 72esima edizione del rinomato festival internazionale dell’arte cinematografica

Il Lido di Venezia che da decenni mette in mostra opere grandiose da tutto il pianeta ed accoglie star internazionali, apre le porte per la 72esima volta, con un’edizione che si prospetta essere sorprendente.
Quest’anno alla giuria, che vede come presidente il visionario Alfonso Cuarón, verranno sottoposte ben 21 opere selezionate nella sezione  in concorso e già si prevede un arduo compito per il verdetto finale, dato che spiccano diversi grandi autori del cinema attuale.

Tra i film proposti nelle varie sezioni di questa edizione, ecco quelli che vi consigliamo e perché:

MARCO BELLOCCHIO – SANGUE DEL MIO SANGUE (Perchè è Bellocchio, ed è bene lasciarci stupire dal suo genio. )

DRAKE DOREMUS – EQUALS (Like Crazy era una godibilissima commedia, e Guy Pearce è uno dei migliori attori in circolazione )

ATOM EGOYAN – REMEMBER (Anche se ultimamente non ne azzecca una, Egoyan è un autore che, a suo tempo, si dimostrò capace di buone cose)

LUCA GUADAGNINO – A BIGGER SPLASH (Un bravo regista ed un signor cast. E per togliersi lo sfizio di vedere di nuovo Guzzanti sul grande schermo, affiancato da un cast inglese/americano)

ALEKSANDR SOKUROV – FRANCOFONIA ( Perchè Sokurov fa Cinema, quel Cinema che non ti scordi mai)

NOAH BAUMBACH, JAKE PALTROW – DE PALMA (Due ottimi registi che parlano di un Maestro del cinema)

SCOTT COOPER – BLACK MASS (Perchè è il classico film che sei convinto non sia bello, però non lo sai fino in fondo)

BALTASAR KORMÁKUR – EVEREST [FILM D’APERTURA] (è il blockbuster di cui tutti noi abbiamo bisogno)

JAKE MAHAFFY – FREE IN DEED (per la trama e per gli sforzi grazie ai quali è stato girato il film)

– SUE BROOKSLOOKING FOR GRACE (L’Australia è uno dei 5 paesi che continua a fare cinema interessante e che lascia il segno – vedi The Rover o The Snowtown Murder – e sarà interessante vederlo misurarsi con una commedia)

AMOS GITAI – RABIN, THE LAST DAY (Un pezzo di storia importante ed un film che promette di mostrare grande cinema )

JERZY SKOLIMOWSKI – 11 MINUT (11 MINUTES) (La trame è a dir poco geniale, Skolimowski un maestro).

Nella sezione fuori concorso, oltre che i già segnalati “De Palma”, “Everest” e “Black Mass”, ci sarà anche Alfredson con “Go With Me”, il resto sono interessantissimi documentari, tra cui anche l’italiano Caligari con “Non essere cattivo”.
Nella sezione Giornate degli autori invece saranno presenti EL DESCONOCIDO“ con L. Tosar e “Viva la sposa” il nuovo atteso film di Ascanio Celestini.

Nella “Settimana internazionale della critica”, sezione dedicata agli esordienti, sarà, invece, proiettato un altro australiano “Tanna” (MARTIN BUTLER, BENTLEY DEAN) ed il ritorno di un grande regista ed un immenso attore: Peter Mullan, con “Orphans”.

Da tenere monitorato anche l’inglese “Anni Luce. Light Years”.

Ottime prospettive, quindi, per una 72esima memorabile edizione della Mostra del cinema di Venezia
Il cartellone completo è visitabile sul sito ufficiale del festival http://www.labiennale.org/it/cinema/

Alessandro Bertoncini

 

You must be logged in to post a comment Login