Al via il 21 novembre il 32° Torino Film Festival

Dal 21 al 29 novembre l’edizione 2014 del TFF. Il festival italiano dei talenti nuovi ed innovativi presenterà quest’anno 197 titoli

Si aprirà venerdì 21 novembre la 32esima edizione del Torino Film Festival con la proiezione, presso l’Auditorium “Giovanni Agnelli”, del film Gemma Bovery di Anne Fontaine (Francia, 2014), per proseguire fino a sabato 29, con un programma ricco di proiezioni e ospiti.

Sono 197 i titoli del Torino Film Festival 2014 selezionati su circa 4000 film visionati (tra corti, medi e lungometraggi): 65 lungometraggi opere prime e seconde, 45 anteprime mondiali, 23 anteprime internazionali, 3 anteprime europee e 70 anteprime italiane.

Un festival che, come ogni anno, si conferma un “trampolino di lancio” per giovani registi esordienti, uno spazio nel quale conoscere i nuovi ed innovativi talenti di un cinema rappresentativo di generi, linguaggi e tendenze. Un festival “giocato principalmente sulla scoperta del nuovo e dell’insolito”, che vanta, nel corso degli anni, 3 indimenticabili direttori come Nanni Moretti, Gianni Amelio e Paolo Virzì (che ancora oggi offre il suo enorme contributo).

La principale sezione competitiva del festival è riservata, infatti, ad autori alla prima, seconda o, al limite, terza opera. Quest’anno presenta quindici film realizzati fra il 2013 e il 2014, inediti in Italia, che si fanno portavoce del nuovo cinema proveniente da Argentina, Australia, Belgio, Canada, Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia, Nuova Zelanda, Olanda, Singapore, Stati Uniti, Svezia, Ungheria:

ANUNCIAN SISMOS di Rocío Caliri e Melina Marcow (Argentina, 2014, Blu-Ray, 68’)
AS YOU WERE di Jiekai Liao (Singapore, 2014, DCP, 92’)
THE BABADOOK di Jennifer Kent (Australia, 2014, DCP, 92’)
– BIG SIGNIFICANT THINGS di Bryan Reisberg (USA, 2014, DCP, 86’)
THE DUKE OF BURGUNDY di Peter Strickland (UK, 2014, DCP, 101’)
FELIX & MEIRA di Maxime Giroux (Canada, 2014, DCP, 105’)
FOR SOME INEXPLICABLE REASON di Gábor Reisz (Ungheria, 2014, DCP, 96’)
FRASTUONO di Davide Maldi (Italia, 2014, DCP, 86’)
GENTLEMEN di Mikael Marcimain (Svezia, 2014, DCP, 141’)
MANGE TES MORTS di Jean-Charles Hue (Francia, 2014, DCP, 94’)
MERCURIALES di Virgil Vernier (Francia, 2014, DCP, 108’)
N-CAPACE di Eleonora Danco (Italia, 2014, DCP, 80’)
VIOLET di Bas Devos (Belgio/Olanda, 2013, DCP, 82’)
WHAT WE DO IN THE SHADOWS di Jemaine Clement e Taika Waititi (Nuova Zelanda, 2014, DCP, 86’)
WIR WAREN KÖNIGE / THE KINGS SURRENDER di Philipp Leinemann (Germania, 2014, DCP, 107’)

Un festival che, nel corso degli anni, ha premiato gli esordi cinematografici di autori quali Tsai Ming-liang, David Gordon Green, Chen Kaige, Lisandro Alonso, Pietro Marcello, Debra Granik.

Nel corso del TFF 2014, ci sarà, come sempre,  Festa mobile (2014) che presenterà (fuori concorso) un “bottino” di film raccolti in giro per il mondo e ancora inediti in Italia.
Tra le proiezioni in programma, inoltre, da non dimenticare la presentazione di due importanti restauri: Profondo rosso di Dario Argento, in collaborazione con la Cineteca Nazionale di Roma e Medusa, in occasione del quarantesimo anniversario dell’uscita del film; e, per il settantacinquesimo anniversario, Via col vento, in collaborazione con Warner.

Numerosi altri Premi ed eventi cinematografici riempiranno le giornate di coloro che parteciperanno a questa edizione del TFF.
La chiusura, infine, sarà affidata a Wild, che farà vivere a tutti gli spettatori un viaggio nei suoi spazi fisici e psichici, e nel quale il regista Jean-Marc Vallée (Dallas Buyers Club), lo sceneggiatore Nick Hornby e la protagonista (e produttrice) Reese Witherspoon ripercorrono l’avventura di Cheryl Strayed, la scrittrice americana che, in piena crisi esistenziale, decise di intraprendere un percorso a piedi lungo i 1.600 chilometri del Pacific Crest Trail.

Rita Russo

 

You must be logged in to post a comment Login