Con la Festa del Cinema di Roma, torna la sezione autonoma e parallela dedicata alle giovani generazioni e alle famiglie: Alice nella Città, in corso fino al 24 ottobre. La tredicesima edizione propone tredici opere nel Concorso Young Adult, tre film Fuori Concorso e quattro Eventi Speciali, all’interno degli spazi dell’Auditorium Parco della Musica.
Nato come Festival indipendente e confluito nella Festa del Cinema di Roma, la manifestazione si espande sempre più coinvolgendo non solo la città di Roma, ma tutto il territorio laziale e continuando durante l’anno con incontri e proiezioni. La kermesse quest’anno cresce e presenta importanti novità. Una di questa è Alice/Panorama, che scende nelle vie della città per rendere il cinema sempre più accessibile al pubblico. Oltre alle location situate all’interno dell’Auditorium, è allestito un vero e proprio “distretto del cinema” nel quartiere Pigneto, presso il Nuovo Cinema Aquila, che include nella programmazione sia i dieci film di Alice/Panorama che le repliche di Alice e della Festa del Cinema. Le proiezioni di Alice/Panorama sono previste anche al Cinema Avorio, una delle sale storiche della Capitale, chiusa nel 2009 e riaperta temporaneamente grazie alla stretta collaborazione tra Alice nella Città e la proprietà del cinema. Si concretizza così l’idea che i festival non rimangano chiusi come eventi a sé stanti, ma diventino un progetto di condivisione e comunità, entrando nel cuore pulsante della città.
I temi delle opere in concorso spaziano dalla memoria al viaggio, dalla ribellione all’avventura, dai rapporti familiari alla scuola. La giuria, composta da giovani tra i 15 e i 18 anni provenienti da tutto il territorio nazionale, è chiamata a valutare i film in concorso: il francese The Big Day (Le Grand Jour) di Pascal Plisson sulla storia di quattro ragazzi che si preparano ad affrontare gli esami della vita; in collaborazione con la Festa del Cinema di Roma, le due pellicole Campo Grande di Sandra Kogut e A Childhood di Philippe Claudel; sempre dalla Francia, Departure di Andrew Steggal; il tedesco Four Kings di Theresa von Eltz; l’americano Grandma di Paul Weitz; Jack of the Red Hearts di Janet Grillo; il francesce Microbe & Gasoline di Michel Gondry, l’originale invenzione di due adolescenti per sfuggire alle vacanze con le famiglie; Mustang, un racconto al femminile tra ribellione e desiderio di libertà della regista turca Deniz Gamze Erguven; arriva dall’India The New Classmate di Ashwiny Iyer Tiwari; dalla Norvegia Returning Home di Henrik Martin Dahlsbakken; abbandono, solitudine e disagio sociali sono i temi trattati con estrema delicatezza in Scout di Laurie Weltz. Infine, unica pellicola italiana in concorso è Il Bambino di Vetro (Vetro’s Child), tratto dal romanzo “Figlio di vetro” di Giacomo Cacciatore e diretto dell’esordiente regista Francesco Cruciani, ambientato in una Palermo cupa e invernale, racconta la graduale presa di coscienza di un bambino che scopre come il male possa annidarsi nel concetto di famiglia, mettendo in crisi il suo rapporto con il padre e ribaltando la sua visione della realtà.
Tra le pellicole Fuori Concorso grande attesa per il secondo capitolo di Belle e Sebastien – l’avventura continua diretto da Christian Duguay, e Il piccolo principe, in collaborazione con la Festa del Cinema di Roma, adattamento cinematografico del classico della letteratura per ragazzi di Antoine de Saint-Exupéry, con la regia di Mark Osborne e le voci di Toni Servillo, Paola Cortellesi, Stefano Accorsi, Micaela Ramazzotti, Alessandro Gassmann, Giuseppe Battiston, Pif e Alessandro Siani. Ultimo titolo fuori concorso è la co-produzione italo francese Iqbal: bambini senza paura, cartone animato in tecnica mista 3D con scenografie disegnate, diretto da Michel Fuzellier e Babak Payami.
Tra i film del programma espanso di Alice nella Città, troviamo l’italiano Monitor di Alessio Lauria e dagli Stati Uniti The Wolfpack – Il Branco di Crystal Moselle, gran premio della giuria al Sundance, entrambi sul tema della solitudine.
Gli eventi speciali vedono la proiezione in anteprima italiana del film fantastico Pan – Viaggio sull’isola che non c’è di Joe Wright con Hugh Jackman, Amanda Seyfried e Rooney Mara. Infine, l’anteprima di Game Therapy diretto da Ryan Travis, un’action-fantasy con protagonisti le star del web: Favij, Federico Clapis, Leonardo Decarli e Zoda, per la prima volta sul grande schermo.
In occasione delle celebrazioni ufficiali della Giornata Mondiale dell’Alimentazione a Expo 2015, arriva ad Alice nella città il cortometraggio della pluripremiata regista Costanza Quatriglio, The Zero Hunger Challenge, dedicato al tema delle Nazioni Unite per Expo.
Spazio anche alla musica con Street Opera di Haider Rashid, un documentario, prodotto dalla Radical Plans e Gold, che ripercorre la storia dell’hip-hop italiano attraverso il ritratto di cinque artisti: Clementino, Danno, Tormento, Elio Germano e Gué Pequeno.
Infine, chiude la manifestazione la versione restaurata digitale 2 k di Alice nella città di Wim Wenders.
Nicoletta Chiorri
You must be logged in to post a comment Login