Artecinema: l’arte contemporanea a Napoli

Si inaugurerà giovedì 10 ottobre alle ore 20.30 al Teatro San Carlo di Napoli, la 18a edizione di Artecinema, Festival Internazionale di Film sull’Arte Contemporanea, curato da Laura Trisorio.
Nel corso del festival, che proseguirà nei giorni 11- 12 – 13 ottobre al Teatro Augusteo di Napoli, sarà presentata una selezione di documentari sui maggiori artisti, fotografi e architetti internazionali, suddivisi nelle sezioni: “Arte e Dintorni”, “Architettura”, “Fotografia”.
Le proiezioni, quasi tutte in prima nazionale, saranno in lingua originale, accompagnate da traduzione simultanea in cuffia e verranno alternate a incontri e dibattiti con i registi, gli artisti e i produttori.
Il programma prevede documentari riguardanti:
Edi Rama, attuale primo ministro dell’Albania ed ex sindaco di Tirana, noto per aver fatto dipingere i palazzi della sua città di colori vivaci e per aver donato ai cittadini una speranza;  Constantin Brancusi, John Cage, Salvador Dalí, Edward Hopper, Sol LeWitt, Joan Miró, Gino De Dominicis, il museo itinerante MUMO destinato ai bambini, nel quale 16 artisti di fama mondiale hanno lavorato sul tema sociale del vivere insieme; gli architetti australiani Robert McBride e Debbie Rayan; Antony Gaudí e il progetto della Sagrada Familia; i fotografi Gregory Crewdson, Martin Parr, Henry Cartier-Bresson e altri.
Per partecipare alla serata inaugurale di giovedì 10 ottobre è necessario accreditarsi pagando un diritto di prenotazione di 7 euro attraverso il sito www.teatrosancarlo.it o direttamente presso il botteghino del Teatro San Carlo.
Per i giorni successivi al Teatro Augusteo (Piazzetta Duca d’Aosta, 263) è previsto l’ingresso gratuito.
Chi volesse sostenere il festival, potrà donare un contributo di 10€ e avere l’ARTECINEMA CARD, che offre una serie di sconti in musei, teatri, istituti di cultura, ristoranti, b&b e negozi storici della città. Per maggiori informazioni www.artecinema.com

Rita Russo

 

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply