Berlinale 2015: chi sarà l’Orso d’Oro della 65esima edizione?

In corso a Berlino, dal 5 al 15 febbraio, un programma ricco di film per la 65esima edizione della Berlinale

Inaugurata nel 1951, la Berlinale rappresenta da allora un punto di riferimento per gli appassionati di cinema, mentre per i professionisti l’Orso d’Oro è certamente uno dei traguardi più alti raggiungibili in carriera. Festival da sempre coraggioso ed “esterofilo” , è uno di quelli che ha dato più premi agli italiani (a film come La Notte di Antonioni o il più recente Cesare deve morire dei fratelli Taviani), ed è stato il primo a premiare un attore cinese Liao Fan ad un festival europeo, come fu sempre primo nel riconoscere ad un certo ragazzetto di nome Terrence Malick la prima, fondamentale , consacrazione a livello mondiale (era il 1999, La sottile linea rossa).

Quest’anno il festival è giunto alla sua 65esima edizione con un programma più ricco che mai (ben 450 film) e un’ impressionante serie di nomi in gara.
La mostra, (in corso a Berlino dal 5 al 15 febbraio) si è aperta con Nobody Wants the Night di Isabel Coixet, con Juliette Binoche, sulla storia vera di Josephine Peary.

Tra i film presentati alla Berlinale 2015 ricordiamo quello di Terrence Malick, in concorso col suo Knight of cups, Queen of The sand di Werner Herzog e Everything will be fine di Wim Wenders.
Inoltre, non possiamo non menzionare il ritorno sulla scena di un autentico mostro come Peter Greenaway con il film Einstein in Guanajauto. Particolarmente interessante anche la sezione Panorama, dedicato alle giovani promesse dell’arte cinematografica, con film come Murder in Pacot di Raoul Peck, sulla lotta di classe esasperata ad Haiti dal catastrofico terremoto, o Iraqui Odissey, del filmmaker Samir, che narra, in un documentario in 3D, la storia dell’Iraq attraverso le vicende di una singola famiglia.

Per quanto riguarda il cinema italiano, unico film in concorso è Vergine giurata, film d’esordio della regista Laura Bispuri con Alba Rohrwacher. Tra i fuori concorso: Torneranno i prati di Ermanno Olmi (sezione Gala), Il gesto delle mani di Francesco Clerici (sezione Forum), due film nella sezione Generation, e 1992, una serie tv su Mani Pulite prodotta da Sky.

Alessandro Vardanega

 

You must be logged in to post a comment Login