Cartoons on the Bay 2015: inizia il viaggio nel mondo dell’animazione

Natura e cibo: il binomio che caratterizza la diciottesima edizione del Festival Internazionale dell’Animazione Televisiva e Cross-Mediale di RaiCom

Ieri, 31 marzo 2015, si è tenuta, presso la sede Rai di Viale Mazzini, la conferenza stampa di presentazione della nuova edizione di Cartoons on the Bay 2015 – Pulcinella Awards, sotto la direzione artistica di Roberto Genovesi, che si svolgerà nella prestigiosa sede Rai di Palazzo Labia, a Venezia, dal 16 al 18 aprile. Un Festival all’avanguardia, il primo a contenere nel nome il termine “crossmedia”, che indica la connessione tra i diversi mezzi di comunicazione sulle piattaforme digitali. Il tema portante di questa edizione è rappresentato dal binomio cibo e natura, in linea con il grande evento sull’alimentazione: Expo 2015. Cartoons on the bay introduce l’evento mondiale con Luca Bianchetti, Licensing & Merchandising Manager – Expo 2015, che parlerà delle produzioni animate realizzate sul tema portante, cibo e alimentazione in tutte le sue declinazioni. Sempre in tema di alimentazione, degna di nota è la presentazione della miniserie Young Leonardo, realizzata appositamente per Expo dai fondatori del Gruppo Alcuni, Francesco e Sergio Manfio, nell’ambito di un panel di alto valore artistico e sociale, alla presenza dei rappresentanti di UNESCO e FAO. Il Presidente di RaiCom, Costanza Esclapon, ha annunciato due importanti novità: una maggiore attenzione al prodotto e al budget, e la centralità della colonna sonora nel mondo dell’animazione, non più considerata come contorno, ma come completamento e parte integrante dei cartoni. A conferma della rilevanza attribuita alla musica, nell’ambito del Pulcinella Special Award, verrà premiato, per la prima volta, un compositore, o meglio, l’autore delle soundtracks di molti videogames di successo: Marty O’Donnel. Premio speciale anche a un altro maestro del cross-media: Anthony LaMolinara, Oscar per gli effetti speciali di Spider – Man 2. Guest Country della nuova edizione è Israele: un Paese che ha registrato un imponente sviluppo nel settore della tecnologia e del cinema. L’animazione israeliana sarà quindi la grande protagonista del Festival, con la proiezione, in apertura della manifestazione, del cortometraggio Niosha di Liran Kapel, alla presenza di una delegazione, per verificare lo stato dell’arte di una produzione ricchissima e innovativa. Sarà inoltre presente Albert Hanan Kaminskiu, Maestro israeliano dell’animazione, considerato uno dei maggiori registi di lungometraggi e di serie televisive al mondo, che riceverà il Pulcinella Award alla Carriera. Anche la cultura ebraica avrà un ruolo di primo piano nell’ambito della manifestazione, a partire dal logo ideato da Luzzati, per arrivare al festeggiamento dei 500 anni dal primo ghetto a Venezia, come ha ricordato, durante la conferenza, Giovanni De Luca, responsabile della sede Rai del Lido. Un ricco parterre di nomi illustri andrà a comporre la giuria internazionale che proclamerà i vincitori nelle otto sezioni competitive: Sophie Boè, responsabile co-produzioni e acquisti per famiglie e ragazzi gruppo CANAL+; Costanza Esclapon, Presidente di Rai Com; Albert Hanan Kaminski, Pulcinella Award alla carriera 2015; Anthony LaMolinara, Pulcinella Special Award 2015; Sergio Stivaletti, Special Effects and make-up Artist. Torna anche quest’anno il tradizionale Concorso Pitch Me!, dedicato allo sviluppo di nuovi progetti, che vedrà i grandi nomi dell’animazione e del fumetto, Cinzia Leone, Guido Manuli e Roberto Recchioni, giudicare i lavori dei giovani aspiranti. Il programma prevede, inoltre, grandi anteprime. Le scuole elementari di Venezia apriranno la manifestazione con Le vacanze del Piccolo Nicolas, secondo film tratto dalle avventure di uno dei personaggi più amati della letteratura illustrata francese. Il giorno seguente sarà il turno delle scuole medie, con l’anteprima italiana de Il Libro della vita, prodotto da Guillermo Del Toro: una vibrante avventura fantasy di animazione, che uscirà nelle sale il 28 maggio e sarà distribuito da 20th Century Fox Italy. Last but not least, Thunderbirds are Go!, la nuova serie ispirata ai personaggi creati da Sylvia Anderson, di cui verranno presentati i primi due episodi in contemporanea con il Regno Unito. Con l’occasione, Cartoons on the Bay, festeggia i cinquant’anni della serie televisiva inglese Thunderbirds, realizzata con la tecnica conosciuta come Supermarionation, che divenne subito un successo mondiale, rivoluzionando la tv dei ragazzi, e ispirando generazioni di registi cinematografici, come Peter Jackson, Nick Park e George Lucas. La geniale creatrice di Thunderbirds, Sylvia Anderson, e di altre serie televisive cult, tra cui Supercar, Fireball, Steve Zodiac, riceverà il doveroso riconoscimento per una carriera costellata di successi: Pulcinella Special Award. Lo studio italiano dell’anno verrà attribuito alla factory di Maurizio Forestieri, Graphilm, tra le realtà più attive e produttive nel mondo dell’animazione italiana, che ha realizzato, come da tradizione, la sigla ufficiale di Cartoons on the Bay 2015. Due, invece, gli studi internazionali: la prestigiosa casa di produzione britannica ITV Studios e la major DreamWorks Animation.

Nicoletta Chiorri

 

You must be logged in to post a comment Login