Manca ancora un po’ all’uscita al cinema, ma intanto scopriamo un po’ di cose sull’ultimo lungometraggio della Illumination Entertainment, la casa di produzione di Chris Meledandri che ha esordito nel cinema nel 2010 proprio con Cattivissimo Me.
Siamo giunti al terzo capitolo delle avventure di Gru. Difficile sperare con questo film in un premio Oscar, ma perlomeno, perché no, in un ulteriore seguito, con Minions 2 già annunciato.
Perché se anche non tocca al cuore come il primo, e non fa ridere come il secondo, anche con l’assenza di Chris Renaud in regia (ma con la conferma di Pierre Coffin, affiancato da Kyle Balda e Eric Guillon), Cattivissimo Me 3 è un film che diverte ed emoziona, anche perché… raddoppia!
Gru e Lucy continuano la loro vita avvincente come agenti segreti alla caccia dei super-cattivi.
Ma uno di loro, Balthazar Bratt, oltre ad essere più bizzarro tra tutti (ex-attore bambino degli anni ’80 decaduto), sembra inafferrabile. Così, quando Silas Caprachiappa va in pensione, il nuovo capo dell’A.V.L. non accetta più fallimenti, e li licenzia in tronco. La coppia deve ripartire da zero, ma la paura dell’incertezza sembra durare poco, quando dal passato arriva un fantasma… il gemello che Gru non ha mai conosciuto.
Ricco e stravagante, dietro l’attività di famiglia nasconde un sogno: essere un super-cattivo come il fratello.
Riuscirà Dru a riportare Gru sulla via sbagliata?
A parte il dottor Nefario, ridotto a un semplice cameo, o meglio, flashback, ritroviamo tutti gli elementi vincenti di questa saga.
Rivedere i Minions non più assoluti protagonisti ma divertenti comprimari farà discutere ancor di più su Minions 2. Secondo molti non sono in grado di reggere un film da soli, ma al tempo stesso sono quelli che fanno ridere di più, e che hanno garantito tanto, tanto marketing.
La cosa bella di questo film è che diversi personaggi hanno storie a parte senza uscire allo stesso tempo fuori tema. Non solo i Minions, ma anche le tre bambine, con Agnes che raggiunge il massimo di tenerezza e dolcezza nella sua ricerca del tanto amato unicorno.
Tante risate le regalano anche Gru e Dru, che grazie a Balthazar Bratt fanno rivivere di nuovo alla grande i favolosi anni ’80 al cinema, come successo recentemente con Ralph Spaccatutto e Pixels.
Come già affermato nell’articolo della conferenza stampa, non abbiamo avuto la possibilità di vederlo doppiato per questioni di mixaggio così, con sincero ottimismo che i talent Max Giusti e Arisa abbiano confermato le belle prestazioni dei precedenti film, e che Ruffini abbia eliminato il dialetto toscano al leggio, Cattivissimo Me 3 è un film bello da vedere anche in originale, anche per il fatto che i Minions e non solo ogni tanto usano parole in Italiano.
Cattivissimo Me 3 sarà presente nelle migliori sale italiane a partire da giovedì 24 agosto 2017.
Valerio Brandi
You must be logged in to post a comment Login