Cinema, musica e sociale: fino al 12 Luglio Social World Film Festival

Franco Nero inaugura la nuova edizione della mostra internazionale del cinema sociale

Dal 4 al 12 Luglio si svolge a Vico Equense, nella splendida cornice della Penisola Sorrentina, la quinta edizione della mostra internazionale del cinema sociale: Social World Film Festival. Presentata dall’attrice Roberta Scardola e inaugurata dal tenebroso attore Franco Nero, che per l’occasione ha ricevuto il premio alla carriera, la kermesse, con i suoi trenta film in concorso per la Selezione Ufficiale, provenienti da 14 Nazioni diverse, vuole creare un ponte tra il festival locale e il cinema internazionale, con la presenza di diversi ospiti, tra cui Alessandro Haber, Leo Gullotta, Andrea Osvart e Renato Scarpa, e un ricco calendario di eventi, omaggi e anteprime italiane, europee e mondiali. Grande attesa per alcune serate speciali dedicate ai grandi interpreti scomparsi del panorama musicale: domenica 5 luglio ha aperto la serata “Quando” di Pino Daniele, colonna sonora del film Pensavo fosse amore…invece era un calesse; martedì 7, serata in omaggio a Lucio Dalla, con la proiezione in anteprima del documentario Lauro Lucio Dalla e Sorrento, i luoghi dell’anima, e l’inaugurazione della mostra “Lucio Dalla e Sorrento”, a cura di Antonio Fattorusso, aperta al pubblico fino a domenica 12 luglio.

Oltre la musica, sono previste serate in ricordo dei grandi nomi del cinema, tra cui Francesco Rosi e Virna Lisi, con la proiezione della versione restaurata de Le mani sulla città, alla presenza di un ospite d’eccezione, l’attore Riccardo Scamarcio. Venerdì 10 luglio, omaggio a Eduardo De Filippo e Totò, con la partecipazione di Liliana de Curtis e Valeria Golino, madrina della manifestazione.

Forte del connubio tra cinema e musica, l’8 Luglio Luis Bacalov, premio Oscar per la colonna sonora de Il Postino, incanterà la platea con un concerto che ripercorre la sua straordinaria carriera, con alcuni brani tratti dalle pellicole di Federico Fellini, Ettore Scola, Pierpaolo Pasolini e Mario Monicelli.

Sette le giurie coinvolte nel concorso: “Qualità”, presieduta dal regista Stefano Incerti; “Critica”, formata da professionisti del settore; “Giovani”, con cento ragazzi tra i 23 e i 35 anni provenienti da tutto il territorio nazionale; “Ragazzi”, formata da cento giurati tra i 15 e i 22 anni; “Doc”, composta da persone diversamente abili; “Popolare”, con anziani e ragazzi provenienti da case-famiglia, in collaborazione con  l’associazione “Parthenope Onlus”; infine, “Studenti”, composta da ventimila alunni delle scuole di Napoli e provincia aderenti al progetto “Social in the School”.
Oltre a diversi film in anteprima, si potrà assistere alle proiezioni dei maggiori successi della passata stagione cinematografica. Tra gli eventi in programma: “Omaggio al cinema italiano nel mondo”, con il documentario fuori concorso Primitivamente di Giuseppe Alessio Nuzzo e il cortometraggio, vincitore della sezione “La Città del Cortometraggio”, DinDalò di Simone Paralovo.

Il Social World Film Festival, con la direzione generale del giovane regista Giuseppe Alessio Nuzzo, fa parte del progetto Promorecupevalorizza Penisola, organizzato dal comune di Vico Equense e co-finanziato dalla Regione Campania nell’ambito del Piano di Azione e Coesione.

Nicoletta Chiorri

 

You must be logged in to post a comment Login