Coraggio, amore e amicizia: i temi del Giffoni Film Festival

Carpe Diem: la kermesse internazionale apre con l’omaggio a Robin Williams e lancia un importante messaggio per i giovani

Un solo corpo, tante anime. Questo è il Giffoni Film Festival che, per la sua quarantacinquesima edizione, si conferma un evento composito dal respiro internazionale. La kermesse, in programma dal 17 al 26 luglio, sotto la direzione di Claudio Gubitosi, lancia un importante messaggio ai giovani: Carpe Diem, in omaggio all’attore recentemente scomparso, Robin Williams, e monito a non lasciarsi sfuggire le opportunità offerte dalla vita. Grandi numeri anche per questa edizione: tremilaseicento giurati, rigorosamente under 22 e provenienti da oltre 50 Paesi, chiamati a decretare il film che si aggiudicherà il Grifone D’Oro; centocinquantasei proiezioni, tra lungometraggi e cortometraggi; sette anteprime; duecento spettacoli; quarantadue opere fuori concorso; novantotto film in concorso, divisi per fasce di età tra le sezioni “Elements+3”, “Elements+6”, “Elements+10”, “Generator+13”, “Generator+16″, “Generator+18” e “Gex Doc”.
Molti anche gli ospiti presenti alla kermesse, tra cui: Asia Argento, Fabio De Luigi, Matteo Branciamore, Nicolas Vaporidis, Primo Reggiani, Malika Ayane, Nina Zilly, Lorenzo Fragola, Orlando Bloom, Darren Criss, Lauren Kate, Tom Felton e Mark Ruffalo. Dieci giorni di grande cinema, spettacoli, anteprime, dibattiti, e tante novità. Il Trio Medusa, ovvero Gabriele Corsi, Furio Corsetti e Giorgio Daviddi, oltre ad aggirarsi nel dietro le quinte del festival raccogliendo impressioni, testimonianze, commenti e umori, è protagonista del Late Show: un contenitore di showcase, esibizioni e interviste ai protagonisti del Festival, sull’onda dei programmi americani. La manifestazione vede una maggiore partecipazione delle Istituzioni: il Ministro della Difesa Roberta Pinotti, il Capo di Stato maggiore della Difesa, Generale Claudio Graziano, presente per illustrare il ruolo delle missioni di pace ad una platea di giovani, coadiuvato da proiezioni realizzate dal Ministero, e Barbara Degani, Sottosegretario all’Ambiente, con Vincenzo Spadaflora, Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza.

Grande attesa per l’anteprima di Ant-Man, sulle avventure del supereroe della Marvel Comics per la regia di Peyton Reed, nelle sale dal 12 agosto. Tra le altre proiezioni: il film targato Disney Pixar Inside Out, del regista premio Oscar Pete Docter; l’anteprima prodotta dallo Studio Ghibli, Quando c’era Marnie; Eduardo e i Burattini, docu-film dedicato a Eduardo De Filippo e diretto da Francesco Saponaro, con la partecipazione di Luca De Filippo; la commedia Né Giulietta né Romeo distribuita dalla Pigra srl, diretta e interpretata da Veronica Pivetti; il teaser preview di Babbo Natale non viene da nord, il nuovo lavoro di Maurizio Casagrande, ambientato proprio a Salerno; Paper Towns, tratto dall’omonimo romanzo di John Green, distribuito dalla 20th Century Fox,  nelle sale dal 3 settembre; Game Therapy; The Duff; The Little Prince; il teaser di Minions, di Pierre Coffin e Kyle Balda, distribuito dalla Universal.Domenica 19, Martin Freeman, conosciuto al grande pubblico per il ruolo di Bilbo Baggins nella famosa trilogia Lo Hobbit, ha risposto alle innumerevoli curiosità dei giovani presenti, e il 21 Luglio è stata la volta di Tom Felton, l’acerrimo nemico di Harry Potter, Draco Malfiy.
Spazio anche al teatro, con fiabe e favole classiche ad opera di compagnie teatrali provenienti da tutto il territorio nazionale. Durante la giornata conclusiva del Festival, fumetti e cosplayer daranno vita all’evento Cosplay Movie Challenge: una sfilata di costumi sulle serie animate più celebri. Infine artisti, attori, funamboli, ballerini e giocolieri, animano le vie e le piazze con spettacoli itineranti tra arte e danza.

Il Festival è patrocinato dalla Regione Campania e dalla Città di Salerno.

Maggiori informazioni su www.giffonifilmfestival.it

Nicoletta Chiorri

 

You must be logged in to post a comment Login