Dall’11 al 18 Giugno torna l’appuntamento con uno dei più prestigiosi Festival cinematografici e i suoi grandi protagonisti. Giunto alla 62esima edizione, il Taormina Film Festival si preannuncia ancora più aperto ai giovani, con sezioni dedicate anche al cinema indipendente e alle Web-Series. Tra le grandi anteprime: l’attesissimo sequel targato Pixar del film di animazione Alla Ricerca di Nemo, dal titolo Alla ricerca di Dory, diretto da Andrew Stanton; Angry Birds – Il Film, basato sull’omonima serie dei videogiochi, diretto da Clay Kaytis e Fergal Reilly e scritto da Jon Vitti; Tutti vogliono qualcosa di Richard Linklater, regista di Boyhood e della trilogia dei film Prima dell’alba, Before Sunset – Prima del tramonto e Before Midnight, con cui ha ottenuto due candidature agli Oscar.
Riflettori accesi sui film del concorso TAO62 e delle sezioni Filmaker in Sicilia e Grande cinema al Teatro Antico. Ad animare la nuova edizione importanti ospiti internazionali, personaggi dal mondo dello spettacolo e della musica, tra cui: Jeremy Renner, protagonista di una masterclass, Jaqueline Bisset, il direttore artistico del Festival di Cannes, Thierry Frémaux, Rebecca Hall, Susan Sarandon, presente al galà di pre-apertura insieme a Monica Guerritore, Harvey Keitel, Kathryn Hahn, Iain Glen, Ray Winston, Katherine Kelly Lang, Ambra Angiolini, Carlo Buccirosso, Claudio Santamaria, Marco Giallini, Marco D’Amore, Salvatore Esposito, Sabrina Impacciatore, Filippo Nigro, Alessandro Borghi, Pappi Corsicato, Marco Bellocchio, Emilio Solfrizzi, Fabio Troiano, Violante Placido, Anna Galiena, Fabio De Luigi, Giuseppe Battiston, Stefania Rocca, Alessandro Preziosi, Sandro Veronesi, Francesco Munzi, Fabrizio Gifuni, Giorgio Panariello, Geppi Gucciari, Marcello Lippi, Giorgia Benusiglio, Enrico Brignano, Miguel Bosé, Noemi, Mario Biondi, Rocco Hunt, Bianca Balti, Rocio Munoz Morales. Richard Gere, quest’anno Presidente Onorario del Festival, presenterà il film Time out of Mind (Gli Invisibili), diretto da Oren Moverman e distribuito da Lucky Red, dedicato alle persone senza dimora. Infine, il premio Oscar Oliver Stone sbarcherà sull’isola per presentare in anteprima un film che ha fortemente sostenuto e di cui è co-produttore e autore: Ukraine on Fire di Igor Lopatonok, un documentario che parte dalla rivoluzione ucraina del febbraio del 2014, nota come “Euromaiden”, e attraverso un’inchiesta rivolge domande incalzanti agli interlocutori per comprendere le ragioni dietro i fatti accaduti. Nella pellicola le interviste sono realizzate dal regista al Presidente della Russia Vladimir Putin, all’ex presidente Viktor Yanukovich, all’ex ministro degli Interni Vitaliy Zakharchenko, e toccano temi scottanti e punti cruciali del conflitto: dalla crisi ucraina in atto, alla situazione politica attuale, fino alle ragioni dello scontro. Lopatonok insieme a Oliver Stone parlerà al pubblico e alla stampa il 16 giugno.
La giuria speciale per il concorso sarà come sempre composta da giovani, grazie ad ANEC Sicilia, e presieduta da Monica Guerritore. Novità di quest’anno una selezione di film indipendenti, in collaborazione con Variety.
La cerimonia di pre-apertura si svolgerà il 10 giugno a Messina con la proiezione della versione restaurata del capolavoro di Ettore Scola: C’eravamo tanto amati.
Il TaorminaFilmFest è prodotto da Agnus Dei di Tiziana Rocca, con la direzione artistica di Chiara Nicoletti e Jacopo Mosca, e promosso dal Comitato Taormina Arte, con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, e della Regione Siciliana – Assessorato del Turismo dello Sport e dello Spettacolo, Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità siciliana, e con la collaborazione della Sicilia Film Commission / Ufficio Speciale per il Cinema e l’Audiovisivo e dell’Agenzia per la Coesione Territoriale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, nell’ambito del progetto “Sensi Contemporanei Cinema e Audiovisivo”.
Nicoletta Chiorri
You must be logged in to post a comment Login