Dal 10 al 20 settembre 20° Milano Film Festival

Il Milano Film Festival raggiunge la ventesima edizione con un programma ricco di proiezioni ed eventi che esaltano i giovani talenti

Si svolgerà dal 10 al 20 settembre 2015 il 20° Milano Film Festival. Per 11 giorni Milano accoglierà questa nuova edizione del suo festival del cinema che si svilupperà in diversi luoghi: il Teatro Strehler con il suo Sagrato, il Teatro Studio Melato, il Parco Sempione, l’Auditorium San Fedele, lo Spazio Oberdan e la Cascina Cuccagna, oltre alle novità 2015 MIMAT, MIC – Museo Interattivo del Cinema, Barrio’s e la Fondazione Rivoli2.

Prodotto da esterni, il Festival, nato nel 1995, porta avanti sempre una riflessone sugli spazi pubblici, sul loro rapporto con cultura e innovazione, mettendosi sempre più in discussione.

Per il quinto anno consecutivo, la direzione artistica del festival è affidata a Alessandro Beretta e Vincenzo Rossini, con l’idea che il cinema debba intraprendere sentieri inediti di visione, sconvolgere lo spettatore con storie e idee inattese. Un cinema fatto soprattutto di esordienti, di film esclusi dal circuito tradizionale, di giovani talenti: questo è il Milano Film Festival.

Il festival è sostenuto dal Comune di Milano – Assessorato alla Cultura all’interno del palinsesto di Expoincittà e con il contributo del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.

Confermata la collaborazione di Gruppo CAP, che gestisce il servizio idrico integrato per oltre due milioni di abitanti, con l’acqua gratuita per tutti al festival e la produzione di due video sul tema, girati con la partecipazione del pubblico durante gli 11 giorni e presentati nella serata finale. Anche Jack Daniel’s si conferma partner del programma musicale Parklive di scena al Parco Sempione. Tiger Italia contribuisce con il workshop di animazione e MM presenta uno speciale focus cinematografico sulla Milano degli ultimi 60 anni.
Quest’anno a sostenere il festival c’è un nuovo Partner: Nastro Arrurro, la birra che più di ogni altra rappresenta lo stile italiano nel mondo e che, oltre ad essere la birra ufficiale del festival, sarà special project partner presentando una serie di contenuti e attività legate ai nuovi talenti.

Il festival prevede due sezioni di concorso: il CONCORSO INTERNAZIONALE LUNGOMETRAGGI, che si rivolge ad opere prime e seconde dal mondo, tutte in anteprima italiana, e il CONCORSO INTERNAZIONALE CORTOMETRAGGI, riservato a registi under 40. A queste si affiancheranno sezioni fuori concorso, anteprime, ospiti, workshop e una serie di altri eventi paralleli, come quello musicale.
Per l’edizione 2015, al CONCORSO INTERNAZIONALE LUNGOMETRAGGI parteciperanno 11 film in anteprima nazionale, provenienti da tutto il mondo (2 dall’Africa, 2 dagli Stati Uniti, 5 dall’Europa, 1 dal Centro-Sudamerica, 1 dall’Asia). Titolo di apertura sarà l’etiope Lamb di Yared Zeleke, presentato con successo al Festival di Cannes.
Nel CONCORSO INTERNAZIONALE CORTOMETRAGGI saranno presentate ben 54 opere per questa edizione. Tra queste World of Tomorrowpremio della Giuria al Sundance, di Don Hertzfeld, uno dei massimi talenti dell’animazione mondiale, già nominato agli Oscar.

L’appuntamento è quindi a Milano dal 10 al 20 settembre, con un programma ricco di eventi cinematografici, e non solo. Tutte le info e gli aggiornamenti sono consultabili sul sito www.milanofilmfestival.it

Rita Russo

 

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply