Dong Film Festival: prima edizione

In Italia il primo festival dedicato al cinema emergente e indipendente cinese. A Torino dal 4 al 6 novembre 2016.

Nasce in Italia, a Torino, il primo festival dedicato al cinema emergente e indipendente cinese. Si chiama Dong Film Festival e si svolgerà al Cinema Massimo dal 4 al 6 novembre 2016.
Nuova kermesse cinematografica per la città di Torino, che da anni si mostra attenta al cinema indipendente, con il Torino Film Festival.
Ora ancora di più, con un festival che per la prima volta mette al centro dell’attenzione un cinema che non trova diffusione nel nostro paese, facendoci conoscere una nuova realtà.
DFF porterà in sala, per la prima volta, cinque opere prime cinesi, realizzate da indipendenti: What’s in the Darkness di Wang Yichun, The Night di Hao Zhou, Poet on a Business Trip di Ju Anqi, Where Are You Going di Yang Zhengfan e Four Ways to Die in My Hometown di Chai Chunya.
I titoli selezionati non veicolano né propaganda istituzionale, né messaggi commerciali. Questi film rappresentano la voce della Cina contemporanea.
I cinque lungometraggi saranno proiettati in lingua originale con sottotitoli in italiano.
Inoltre, saranno proiettati cinque cortometraggi, quattro realizzati da studenti della Communication University of Shanxi (Cusx), uno da un autore in concorso.
Il DFF nasce dal desiderio di creare un percorso di conoscenza reciproco tra due realtà culturali molto diverse, quella italiana e quella cinese, occidente e oriente.
Negli ultimi anni la Cina ha acquisito un’importanza sempre maggiore nel panorama politico ed economico globale, innalzando progressivamente il tenore di vita dei suoi abitanti. Il popolo cinese cercherà presto libertà politiche e d’espressione e, per intercettare con anticipo questo cambiamento, le istituzioni governative stanno investendo in comunicazione e new media, incentivando università e imprese di settore. Il cinema comincia ad avere un’attenzione sempre maggiore dal governo cinese, diventando un campo florido di opportunità.
DFF ha capito l’importanza di questo momento storico e le sue potenzialità e intende sostenere i giovani cineasti cinesi e affiancare gli studenti di cinema, dando loro visibilità.
DFF nasce dall’associazione culturale Dong e si avvale della collaborazione di ANGI (Associazione Nuova Generazione Italo Cinese), E.R.I. (European Research Institute), CUSX (Communication University of Shanxi), Cinema Massimo di Torino, DAMS di Torino, Museo d’arte orientale, Museo nazionale del cinema di Torino e la cooperativa sociale Kalatà.
DFF gode, inoltre, del patrocinio di: Comune di Torino, Regione Piemonte, Film Commission Torino-Piemonte e Accademia Albertina di Belle Arti di Torino.

È già prevista una seconda edizione del festival, che si terrà nella primavera 2017 in Cina, prima nella regione dello Shanxi, culla della millenaria cultura cinese, presso la Communication University of Shanxi (CUSX) di Taiyuan, e poi a Shanghai. In questo caso saranno le opere di giovani cineasti indipendenti italiani a spiccare il volo.
Un progetto nuovo e ambizioso, nonché di grande valore culturale.

È stato lanciato online da pochi giorni un teaser del DFF, diretto dal regista Iacopo Carapelli, la cui colonna sonora porta la firma del duo elettronico torinese Niagara. È un racconto del festival in chiave ironica, che parte con l’arrivo a Torino di Dong, il suo protagonista. Il teaser lancia una campagna di crowdfunding per sostenere Dong Film Festival, con in palio tanti premi ispirati al festival.

Per ulteriori informazioni e per il programma completo del festival vi segnaliamo il sito ufficiale del DFF.

Rita Russo

 

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply