Imperdibile evento per chi ama il mondo del doppiaggio e la Disney, e, per parafrasare un po’ l’avvocato Gianni Agnelli, “spesso le due cose coincidono”. Almeno fino a qualche generazione fa.
Prima dell’avvento dei DVD o di piattaforme come Sky e Netflix, era decisamente difficile, se non impossibile, vedere film in versione originale con i sottotitoli, quindi oltre alle trasmissioni televisive avevamo soprattutto le VHS per vedere i nostri film preferiti, e il mondo Disney non è stato praticamente per tutti la nostra prima esperienza con il mondo del cinema?
Abbiamo tutti o quasi conosciuto il doppiaggio italiano con la Casa di Topolino, con i Classici indimenticabili come “Biancaneve”, “Alice nel Paese delle meraviglie”, “Gli aristogatti”, “La sirenetta”, “Tarzan”… e a breve c’è la possibilità di conoscere alcuni protagonisti di questa magia!
L’università di Tor Vergata di Roma, con il patrocinio della Associazione Ricerca Continua, presenta il Terzo appuntamento con i seminari di traduzione audiovisiva per il doppiaggio.
Giovedì 1 marzo, alle ore 15, in Aula Moscati, Macroarea di Lettere e Filosofia, via Columbia 1, si terrà il seminario “Dubbing Disney – Il doppiaggio dei Classici Disney tra musica, ricordi, favole e sogni in Technicolor”.
Ingresso libero e gratuito, aperto a tutti: addetti ai lavori, appassionati, professionisti, sognatori.
E nel dettaglio, ecco chi saranno gli ospiti presenti:
NUNZIANTE VALOROSO: dialoghista esperto di cinema Disney, collaboratore per la Royfilm come consulente storico Disney e adattatore dei contenuti speciali dei DVD e Bly-ray. Autore di “Un comandante alla corte di Walt Disney. La carriera di Roberto de Leonardis, leggenda del doppiaggio”.
MELINA MARTELLO: attrice, doppiatrice e direttrice del doppiaggio. Vincitrice del Premio “Leggio d’Oro” 2004 come Miglior voce femminile. Premio alla Carriera Femminile al Gran Galà del Doppiaggio – Romics 2011.
Voce di Biancaneve in “Biancaneve e i sette nani” (ediz. 1972), voce di Duchessa in “Gli Aristogatti”, voce di Bianca in “Bianca e Bernie”.
VITTORIA FEBBI: attrice, doppiatrice, direttrice del doppiaggio e direttore artistico della Febbi Film Srl. Vincitrice della VIII Targa “Gualtiero De Angelis” al Festival “Voci nell’ombra” 2004. Premio alla Carriera femminile al Gran Galà del Doppiaggio – Romics 2010.
Voce di Alice in “Alice nel paese delle meraviglie”.
SONIA SCOTTI: attrice, cantante, doppiatrice e direttrice del doppiaggio, moglie di Vittorio Amandola. Vincitrice del Premio Voci nell’ombra 2000 ex-aequo per la Miglior Voce Caratterista – Sezione Cinema. Premio alla Carriera Femminile al Gran Galà del Doppiaggio – Romics 2008.
Voce di Ursula in “La Sirenetta”.
MATTEO AMANDOLA: adattatore dialoghista e figlio di Vittorio Amandola (scomparso nel 2010, e storica voce di Pippo, ma anche di chef Louis in “La Sirenetta” e voce di Lumiére in “La Bella e la Bestia”), che premierà il padre insieme a Sonia Scotti durante l’evento.
Un evento da non perdere!
Valerio Brandi
You must be logged in to post a comment Login