È stato Mario Martone a dare inizio alla 17esima edizione del Napoli Film Festival che gli dedica la prima retrospettiva completa nella sua città.
Il festival, diretto da Mario Violini, coinvolge diversi spazi della città di Napoli (Metropolitan, PAN | Palazzo delle Arti, Institut Français, Instituto Cervantes) e assegnerà i premi Vesuvio Awards.
Numerosi concorsi, rassegne e anteprime animeranno questa edizione, tra cui Rabin the last days di Amos Gitai, il 2 ottobre, in collaborazione con Venezia a Napoli. La serata del 29 settembre ha, invece, visto il debutto alla regia di Sergio Assisi con A Napoli non piove mai.
Oggi, 30 settembre, il regista Marco Risi, insieme ad Andrea Purgatori e Libero De Rienzo ricorderanno Giancarlo Siani a 30 anni dall’assassinio, con la proiezione di Fortapasc.
Sei pellicole racconteranno l’Europa di oggi, per il concorso Europa/Mediterraneo del festival.
Oltre 70 opere sono state, invece, selezionale per SchermoNapoli, sezione a cura di Giuseppe Colella, che comprende Doc, Corti e la sezione Scuole.
Numerose altre iniziative ed eventi sono sviluppate nell’ambito del Napoli Film Festival o hanno preso parte al suo cartellone, come la VII edizione de “I Corti sul Lettino – Cinema e Psicoanalisi”, ideato e diretto da Ignazio Senatore, psichiatra e critico cinematografico.
Il Napoli Film Festival, organizzato dall’Associazione Napolicinema con il sostegno del MIBACT e il patrocinio del MIUR, della Regione Campania e del Comune di Napoli – Assessorato alla Cultura e al Turismo, sarà in corso a Napoli fino a domenica 4 ottobre, offrendo al suo pubblico un’intera settimana di eventi ed iniziative cinematografiche, nazionali ed internazionali.
Rita Russo
You must be logged in to post a comment Login