È iniziato il Festival di Rotterdam edizione 2014 che si tiene quest’anno dal 22 gennaio al 2 febbraio, due settimane di proiezioni per questo evento ormai giunto alla 43a edizione.
Il Festival offre una selezione di film e documentari di qualità, oltre che di cortometraggi e media art.
IFFR (International Film Festival Rotterdam) offre inoltre un sopporto ai nuovi cineasti di talento con coproduzioni in collaborazione con CineMart, Hubert Bals Fund, Rotterdam Lab, oltre che altre attività industriali. Il festival accoglierà quest’anno 57 giovani produttori che hanno preso parte alle 14a edizione del Rotterdam LAb per dare loro l’occasione di presentare nuovi progetti nel corso del festival, tra le sezioni in cui concorreranno i film Grand Tour che vedrà tra i film selezionati Sacro Gra di Gianfranco Rosi con l’idea di immergere lo spettatore in una giornata tipica in una zona del continente europeo, per la sezione My Own Private Europe dedicata alla riscoperta dell’Europa da un punto di vista personale e molto intimo, What Now? Remind Me del regista portoghese Joaquim Pinto. Per EU-29, sezione dedicata all’unione europea composta di 28 stati in cui non tutti si sentono davvero a casa, verrà proposto Gare du Nord di Claire Simon, una storia d’amore che parla di immigrazione nella città di Parigi.
Tra le prime mondiali: Bella Vista di Vera Brunner-Sung (USA), La Distancia di Sergio Caballero (Spagna), Helium di Eché Janga (Netherlands), Lake August, Yang Heng (China, Hong Kong) Mancanza-Inferno, Stefano Odoardi (Italy, Netherlands) On the Edge, Christian E. Christiansen (Denmark ) Reimon, Rodrigo Moreno (Argentina, Germany ) See No Evil, Jos de Putter (Netherlands, Belgium) Supernatural, Thunska Pansittivorakul (Thailand, Germany)
Cristina Colet
You must be logged in to post a comment Login