Cosa succede se due gemellini geek dirottano il segnale di un satellite militare supersegreto sullo stadio Olimpico per vedere “a scrocco” il derby Roma-Lazio? Sullo sfondo di una Capitale devastata dalla speculazione edilizia e dalla mala politica, Totti segnerà il goal della vita, i fantasmi cercheranno pace attraverso la vendetta, le gesta di un coraggioso astronauta brilleranno nel cosmo e… Nanni tornerà in sella alla sua Vespa. Tutto può succedere a East End!
Un film originale e spregiudicato l’opera prima di Luca Scanferla e Giuseppe Squillaci, in arte Skanf & Puccio, prodotto da Ear Cinema e Galactus con la supervisione artistica e le animazioni di Canecane.
East End cattura l’attenzione dai primi minuti. Un film che intreccia le storie di una Roma sconosciuta con le immagini della Roma monumentale e maestosa che vede Papa Francesco e Papa Ratzinger fantasticare le vacanze e tifare davanti alla tv come due ragazzini.
East End racconta le peripezie che i piccoli protagonisti del film devono fare per la visione di un derby Roma-Lazio, intorno al quale ruotano una serie di sketch costruiti in maniera intelligente, che vedono la partecipazione di diversi personaggi noti. Un racconto insolito di una periferia romana, intrecciato con una storia fantastica, che si affaccia con ironia sulla realtà politica internazionale, che vede Obama controllare la situazione politica da un campo da golf, Angela Merkel in veste di dominatrice con Silvio Berlusconi, Federico Moccia che minaccia un ragazzino per ottenere la scrittura di un racconto che gli farà guadagnare più fama e soldi, Nanni Moretti in sella alla sua Vespa, mentre la Nasa si salva da una figuraccia in diretta mondiale grazie a due ragazzini geek che inviano in tempo il giusto suggerimento, senza essere ringraziati.
East End è un cartoon che nasce dopo tre intensi anni che hanno visto a lavoro un team creativo composto da disegnatori, animatori, grafici, artisti digitali, musicisti e doppiatori. Un’opera coraggiosa che segue la scia di South Park o I Simpson, per il linguaggio, i toni e il tipo di grafica, e che introduce il cinema italiano nel mercato dell’animazione “irriverente”.
Sinossi. Leo, Lex, Vittorio e gli altri piccoli protagonisti di “East End” sono dei bambini normali, che vivono una quotidianità semplice e scanzonata, dove una partita di calcio può riempire un’intera settimana e diventare la cosa più importante. Intorno ai bambini si muovono degli adulti inadeguati, che influiscono in maniera marginale sulle vite dei propri figli, in una realtà disgregata e confusa, dove le relazioni familiari risultano prossime alla dissoluzione. Abitano tutti nella periferia est di Roma, nel nuovissimo quartiere East End che, suo malgrado, diventa il palcoscenico di un complicato intreccio internazionale quando, nel tentativo di vedere gratis il derby Roma-Lazio, i bambini dirottano sullo stadio Olimpico il Golia, un satellite militare supersegreto che gli Stati Uniti stanno utilizzando nella caccia al terrorista più pericolo del mondo: il famigerato Al Zabir Muffat. Così, mentre i protagonisti della politica mondiale gestiscono la crisi strategica causata dalla sparizione del satellite con ostentata cialtroneria, i bambini, ignari di tutto, devono districarsi in faticose disavventure, fatte di bullismo, dispetti e piccoli problemi quotidiani, specchio di una realtà dove lo straordinario e l’ordinario si incrociano in continuazione senza incontrarsi mai. Un film dove l’amicizia, la tolleranza e l’accettazione della diversità, propria e altrui, risultano essere le uniche risposte alla stupidità di un mondo governato dall’egoismo e dall’integralismo.
East End sarà al cinema dal 3 maggio 2017 grazie a Distribuzione Indipendente.
Rita Russo
You must be logged in to post a comment Login