Molti la definiscono una pellicola frenetica, di denuncia, acida e ironica sul dramma che le società moderne vivono, un materialismo eccessivo che spesso diventa l’ arma della propria autodistruzione.
Rodrigo Cortès, apprezzato giovane regista del cinema spagnolo ha esordito nel 2007 con questo film “El concursante” che ad oggi non ha trovato una distribuzione nella nostra penisola, per questo ai più ne risulta sconosciuto.
Non si tratta di un film da festival, ma indubbiamente mette lo spettatore nelle condizioni di rendersi conto dei concreti mali che lo circondano, spiegando in maniera molto cruda le vicissitudini del protagonista di questa storia.
L’ argomento del film è il sistema bancario, signoraggio e tasse. El concursante, tradotto in italiano il concorrente, è Martin Circus, un giovane uomo dalle buone prospettive che lavora come professore di economia all’ università e vive la propria relazione sentimentale con una bellissima ragazza.
La sua vita è già perfetta così com’è, ma un giorno succede l’ impossibile…Vince cinque milioni di euro in un quiz televisivo e da quel momento la sua vita ovviamente non è più la stessa.
A questo punto Cortes pone l’attenzione della storia sul sistema fiscale che diventa il vero e proprio antagonista.
Martin si introdurrà nel mondo tributario alla scoperta del funzionamento del sistema economico finanziario monetario, portando alla luce di quanto il tutto sia in realtà un grande danno nei confronti dei cittadini che ne escono sempre e comunque perdenti.
Per essere un film d’ esordio è fatto molto bene, divertente e ben strutturato con la voce narrante del protagonista che fa compagnia allo spettatore sino alla fine.
Ha il merito di trattare argomenti come il signoraggio bancario, che forse sono stati proprio il motivo per il quale non è stato mai distribuito in nessun paese pur essendo un prodotto commercialmente valido.
Vincent Ruocco
You must be logged in to post a comment Login