Anche quest’anno si rinnova l’appuntamento con EuropaCinema di Viareggio. Il festival, oramai alla sua trentesima edizione, si terrà dal 21 al 24 Novembre e presenta un calendario fittissimo tra film, mostre, eventi musicali e presentazioni di libri.
Questa’anno la manifestazione sarà curata dal regista viareggino Daniele de Plano e ospiterà attori, registi e rappresentanti del cinema contemporaneo europeo. L’intento è ancora quello già esplicitamente manifestato nella prima edizione del 1984 dai suoi ideatori Federico Fellini e Felice Laudadio: difendere la produzione cinematografica europea dal cinema d’immagine americano.
E al grande maestro scomparso vent’anni fa, è dedicata la serata di inaugurazione con la proiezione del film-documento “Che strano chiamarsi Federico” di Ettore Scola, a cui sarà consegnata ,per l’occasione, la cittadinanza onoraria di Viareggio (Cinema Politeama).Per l’occasione il Politeama ospiterà l’orchestra del Festival Pucciniano che eseguirà, accanto a musica da film di Irving Berlin e Armando Trovajoli, brani dai più famosi film felliniani (La strada, I Vitelloni, Lo Sceicco bianco, Otto e mezzo, La Dolce Vita, I Clowns, Armacord, tra gli altri).
Spettacoli e musica itinerante tra jazz, funky, folk e canti popolari con i Bandita e i Wanna gonna show popoleranno,invece, le strade di Viareggio nei quattro giorni del Festival.
Il meglio della produzione cinematografica made in Europe sarà presentato in due sezione: The Best Of con 30 film scelti dalla programmazione degli ultimi trent’anni di EuropaCinema e Retrospettiva Monicelli con in programma ben 31 pellicole del regista .
L’evento speciale sarà, invece, la proiezione in prima nazionale del Film “3X3D” di Peter Greenway, Jean Luc Godard e Edgar Pềra, in occasione della quale sarà presente anche il regista inglese.
In programma, anche una sezione dedicata agli studenti medi, l’EuropaCinema per le scuole, suddivisa in Tributo a Monicelli e Giovani e Cinema, con proiezioni, incontri e lezioni di cinema.
Non mancano,anche per questa edizione gli eventi collaterali. Quattro le mostre legate al festival 2013: “Minima maxima sunt”(personale di Valente Taddei, ideatore del logo e del manifesto della trentesima edizione di EuropaCinema, Centro Congressi, Sala Viani ), I disegni di Federico Fellini dal libro dei sogni(100 tavole tra disegni e schizzi con ritratti di attori, situazioni familiari, professionali e immagini oniriche, Villa Paolina), I costumi dell’ Armata Brancaleone( mostra dei costumi originali utilizzati nell’omonimo film di Monicelli ,Centro Congressi Principe di Piemonte) e , infine, Mostra Fotografica di Sergio Fortuna (scatti inediti dalla trentesima edizione del festival sul cui red carpet è il pubblico ad essere protagonista,ospitata in Passeggiata).
Per Cinema e oltre, il festival ospiterà,inoltre, le presentazioni di quattro libri :
L’italia Migliore di Vladimir Luxuria (cinema Politeama),Il cinema di Angelopoulos a cura di Giacomo Martini(Teatro Politeama),Per non dimenticare e altri racconti , a cura di Giulio Marlia(Centro Congressi Principe di Piemonte,Sala Tobino) e Versilia-cent’anni di cinema di Vincenzo Placido e Glauco Borella (Centro Congressi Principe di Piemonte,Sala Tobino )
Per l’edizione 2013 sono previsti due premiazioni: il Premio EuropaCinema Città di Viareggio che andrà a cineasti, registi, attori e l’ EuropaCinema Mario Monicelli con cui sarà premiato il film scelto dal pubblico dalla sezione The Best Of.
Rosaria Esposito
You must be logged in to post a comment Login