Fantasticherie di un passeggiatore solitario: la fantasia tra realtà e stop-motion

Innovativa e coraggiosa l’opera prima di Paolo Gaudio, una storia che gioca sul tema delle opere incompiute.

Originale e coraggioso l’esordio alla regia di Paolo Gaudio Fantasticherie di un passeggiatore solitario. Grand Prix du Festival a La Semain du CinémaFantastique di Nizza, Premio Mario Bava per la Migliore Opera Prima al Fantafestival di Roma, Best World Film al Boston Science Fiction Film Festival, Audience Award al Fantastic Cinema di Little Rock e Miglior Film e Premio speciale Antonio Margheriti al TOHorror Film Fest di Torino.
Fantasticherie di un passeggiatore solitario è un’opera “incompiuta” che racconta un piccolo romanzo incompiuto intorno al quale ruotano le vite di tre personaggi di tre epoche diverse: Jean Jacques Renou, Theo e un bambino smarrito in un bosco senza tempo, protagonista del romanzo incompiuto scritto proprio da un certo Renou. Sogno e realtà si fondono per creare realismo magico.
Un film italiano che, finalmente, va oltre le solite commedie e anche oltre le tragedie sociali che troppo spesso vediamo proposte dal nostro cinema. Un film fantastico che vuole piuttosto ispirarsi ai fantasy di Terry Gilliam, Tim Burton, Tippett e che, per farlo, utilizza l’animazione Stop-motion.
I protagonisti di Gaudio, infatti, non sono solo attori in carne ed ossa, ma anche pupazzi di plastilina.
Il film è prodotto da Smart Brands, in associazione con VE.PA. Entertainment, Leonardo Cruciano Workshop e Illusion.

Fantasticherie di un passeggiatore solitario rappresenta una vera e propria novità rispetto al cinema italiano attuale. Le sue ambientazioni sono boschi, botteghe piene di oggetti impensabili che si alternano ad ambienti universitari o a strade. Ci sono pupazzi, nani, mappe del tesoro e fantasmi. Un film sicuramente interessante e coraggioso.
Un film assolutamente da vedere, senza aspettarsi, però, di trovarsi di fronte un fantasy in stile americano, con grandi effetti speciali.

Nel cast Luca Lionello, Lorenzo Monaco, Nicoletta Cefaly, Domiziano Cristopharo, Fabiano Lioi, Angelique Cavallari, Fabrizio Ferracane e Selene Rosiello.

Il film è stato riconosciuto d’interesse culturale e realizzato con il contributo del MiBACT – Direzione Generale per il Cinema, e con il sostegno della Regione Lazio – Fondo regionale per il Cinema e l’Audiovisivo.

Fantasticherie di un passeggiatore solitario sarà in sala da giovedì 26 novembre, distribuito da Mediaplex.

Inoltre, Fantasticherie di un passeggiatore solitario sarà in mostra con 27 artisti e illustratori della scena Lowbrow e Pop Surrealism nazionale. La mostra sarà attiva dal 17 novembre al 3 dicembre presso Sacripante Gallery, in via Panisperna, 59, a Roma.

Rita Russo

 

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply