Dopo la prima edizione di Dong Film Fest dello scorso novembre 2016 a Torino, il cinema cinese approda a Milano con What’s in the Darkness. Una storia scritta venti anni fa per un libro che non è mai stato pubblicato, e trasformata poi nella trama di un film che ha fatto il giro del mondo in festival come la Berlinale e il Sidney Film Festival.
Primo film per la regista Wang Yichun che ha scritto questa storia in memoria del padre scomparso, ispirandosi alla sua personale esperienza di adolescente nella Cina semi-rurale di inizio anni Novanta, raccontando in modo sincero e ironico la sessualità di una ragazza in quel contesto.
In concorso al Dong Film Fest dello scorso anno, il film approda a Milano al CineWanted con una proiezione in programma domenica 28 maggio. What’s in the Darkness sarà preceduto dalla proiezione del cortometraggio The Writer’s Daughter di Du Junli e seguito da un intervento di Clarissa Forte, esperta di cinema cinese, dal titolo Evoluzione dello sguardo – il cinema cinese e la figura femminile, che farà un excursus della figura femminile nel cinema cinese a partire da Ruan Lingyu, nota attrice del cinema muto, fino ad arrivare alla figura dell’attrice contemporanea.
L’evento, organizzato dall’associazione Dong, in collaborazione con Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, CineWanted e Fondazione Italia Cina, sarà un assaggio di The East Space – il cinema cinese a Milano, in programma dal 14 al 16 luglio al CineWanted. L’associazione Dong e Same Same Factory, con il contributo di Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano e il patrocinio di Fondazione Italia Cina, porteranno a Milano alcuni lungometraggi sulla Cina moderna.
Appuntamento, dunque, domenica 28 maggio 2017 dalle ore 15:00 presso CineWanted per questa prima tappa milanese.
Il costo d’ingresso è di € 6,00 + € 4,00 tessera annuale CineWanted; pacchetto scontato a € 5,00 per iscritti alla mailing list dell’Istituto Confucio, studenti dell’Istituto Confucio e cittadini cinesi sotto i 26 anni (€ 4,00 biglietto + € 1,00 tessera CineWanted).
You must be logged in to post a comment Login