È iniziata Domenica 1 giugno, e proseguirà fino al 9 giugno, la IV edizione del Social World Film Festival che si svolge a Vico Equense, nella splendida cornice della costiera Sorrentina.
Un Festival incentrato su temi sociali, dove i giovani sono protagonisti. L’iniziativa ha visto, nel corso degli anni, la partecipazione di 15mila studenti delle scuole della Provincia di Napoli e oltre 200 ragazzi provenienti da tutta Italia, che condividono un momento di aggregazione sociale e culturale, in cui il cinema diventa uno strumento di denuncia, confronto, crescita, formazione, critica e promozione. La “settima arte” incontra così il teatro, la musica, lo sport, tra patrimonio storico e paesaggi naturalistici, e parla un linguaggio universale che interrompe la frenesia quotidiana e spinge alla riflessione.
La Selezione Ufficiale prevede 23 film, di cui 11 anteprime: 3 italiane, 4 europee e 4 mondiali provenienti da 15 paesi del mondo; le altre selezioni riguardano La Città del Cortometraggio, La Notte del Cinema e Selezione Focus, quest’ultima dedicata ai film realizzati nel Mezzogiorno d’Italia. Filo conduttore è il tema scelto per la IV edizione: L’amore che unisce. I popoli, le persone, i punti della Terra.
Novità di quest’anno è la presenza di una Giuria Critica, composta da sette protagonisti dell’informazione italiana, che affiancherà la Giuria di Qualità, presieduta dal critico cinematografico Valerio Caprara.
Molti volti noti animeranno le giornate del Festival, tra cui: Massimo Dapporto, ospite d’onore del Gala di Premiazione, che riceverà il Premio alla Carriera e firmerà il Wall of Fame, inaugurato l’anno scorso da Maria Grazia Cucinotta; Biagio Izzo, Massimiliano Gallo e Gianni Ciardo saranno presenti alla proiezione dell’anteprima del film che li vede protagonisti, All’improvviso un uomo, diretto da Claudio Insegno e girato per la maggior parte a Vico Equense; Giancarlo Giannini e Anna Falchi inaugureranno i lavori per l’istituzione del “Museo del Cinema del Territorio e della Penisola Sorrentina”. Nel corso degli eventi serali verranno proiettati i film di maggior successo della passata stagione cinematografica, accompagnati dall’intervento, tra gli altri, di Luca Miniero, Gabriel Garko, Aurore Erguy, Francesco Arca e Alessio Boni. Madrina di questa edizione l’attrice siciliana Isabella Ragonese, che ha lavorato con registi come Paolo Virzì, Daniele Lucchetti e Carlo Mazzacurati.
Il Social World Film Festival propone anche concorsi di fotografia, workshop, mostre e giurie formate da giovani e studenti.
L’iniziativa si avvale dell’Alto patrocinio del Presidente del Parlamento Europeo e le medaglie del Presidente della Repubblica Italiana, del Senato e della Camera dei Deputati.
Maggiori informazioni sono disponibili su http://www.socialfestival.com
Nicoletta Chiorri
You must be logged in to post a comment Login