Il grande cinema sbarca sull’Isola Tiberina

Torna uno degli eventi più attesi dell’estate romana: L’Isola del Cinema 2.0 – XX Edizione

Ciak si gira! Le sponde del Tevere si trasformano in un set cinematografico. Da giugno a settembre, l’Isola Tiberina ospita la XX edizione dell’Isola del Cinema: un salotto di cinema e cultura, un luogo dove il passato abbraccia il futuro e la tradizione si fonde con l’innovazione. Un biglietto di andata e ritorno che partirà dalla Città Eterna per toccare le capitali e le periferie del mondo, travolti da un vortice di emozioni e creatività, nell’interazione tra il Cinema e le altre Arti. La manifestazione prevede dieci settimane di programmazione, con molte anteprime nazionali e internazionali, retrospettive, rassegne, oltre a numerosi percorsi nei nuovi mestieri della settima arte, workshop e dibattiti, il tutto in compagnia di decine di artisti e personalità prestigiose.

L’Isola del Cinema, inserita da Roma Capitale, a partire da quest’anno, nei “Festival di particolare interesse per la vita culturale della Città”, è un’iniziativa che ha dato risalto al Cinema Italiano e ai suoi giovani talenti, all’ombra dei grandi Maestri del passato.

L’edizione 2014 vuole preservare e sottolineare l’importanza di quel rito che celebra la visione collettiva del film sul grande schermo e instaurare undialogo interattivo tra il“laboratorio a cielo aperto” dell’Isola del Cinema e la “Grande Rete”, con l’ingresso del web e delle nuove tecnologie. La tradizione cinematografica si unirà così con l’innovativa struttura multimediale, attraverso una postazione radio, una web tv e un concorso lanciato all’interno dei Social Network de L’Isola del Cinema.

Il pubblico, inoltre, potrà diventare protagonista girando dei veri e propri cortometraggi, con l’ausilio di semplici smartphone.

Anche quest’anno si conferma il progetto dell’Isola “La Stanza dei Sogni – Il Cinema in Ospedale”, che consente ai degenti del Fatebenefratelli di assistere alle proiezioni delle commedie più amate dell’ultima stagione.

Diverse le sezioni ufficiali che compongono la kermesse: Premio Groupama Assicurazioni Opera Prima, Ciak d’Italia – Cinema Italiano Contemporaneo, Festival Isola Mondo, Viaggio in Italia – Film Commissions, Mamma Roma e i suoi Quartieri, Urban Island, Cinema e Ambiente, Sportello di Cinema e una serie di Eventi Speciali come il “EWF”- European Women Filmaker, una rassegna europea sul talento femminile. All’interno della sezione Viaggio in Italia – Film Commissions si terrà un evento dedicato a Pier Paolo Pasolini, per i 50 anni del suo film “Il Vangelo Secondo Matteo”, che avrà un ospite d’eccezione: il premio Oscar Luis Bacalov, autore della colonna sonora della pellicola. La sezione Festival Isola Mondo, nell’ottica di uno scambio interculturale, vedrà l’allestimento di autentiche opere d’arte urbane, tra cui l’installazione polacca “Ponte Rotto”, mantenuta per tutta la durata della manifestazione, e l’opera sudafricana che potrà essere ammirata dal 18 luglio, anniversario della nascita di Nelson Mandela. La sezione Consorso Groupama Assicurazioni Opera Prima premierà, il 31 luglio, un regista italiano per il miglior film d’esordio della passata stagione. I candidati sono: Emma Dante con “Via Castellana Bandiera”, Pif con “La mafia uccide solo d’estate”, Ciro De Caro con “Spaghetti Story”, Mattia Oleotto con “Zoran il mio nipote scemo” e Sidney Sibilia con “Smetto quando voglio”.

L’Isola del Cinema rappresenta un importante evento in continua evoluzione, in linea con le richieste e le aspettative del pubblico che torna come ogni anno ad animare uno dei luoghi più affascinanti e suggestivi del mondo.

Maggiori informazioni sono disponibili su http://www.isoladelcinema.com/

Nicoletta Chiorri

 

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply