È in corso fino al 9 aprile la settima edizione del Bari International Film Festival, la prestigiosa kermesse internazionale del cinema e dell’audiovisivo, che è riuscita in poco tempo a conquistarsi un ruolo di primo piano nell’ambito delle manifestazioni cinematografiche. Focus di questa edizione è il mestiere dell’attore. Il programma è articolato in una serie di sezioni che prevedono un concorso ufficiale, con una selezione dei migliori film italiani, diverse anteprime nazionali e mondiali fuori concorso, incontri, dibattiti, masterclass, retrospettive e laboratori. Tra i prestigiosi ospiti di questa ricca edizione, il regista Paolo Virzì e gli attori Toni Servillo, Ornella Muti e Jacques Perrin, pronti a ricevere il Federico Fellini Platinum Award for Cinematic Excellence: una riproduzione in platino del profilo del grande regista disegnato dalla mano di Ettore Scola.
Il Festival celebra due grandi protagonisti della Settima Arte: Marcello Mastroianni ed Ettore Scola, quest’ultimo recentemente scomparso. Ed è proprio con la volontà di rendere omaggio al mestiere dell’attore che il Festival ricorda Marcello Mastroianni con una retrospettiva, realizzata in collaborazione con la Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale, che prevede 50 film e una serie di documenti esclusivi, provenienti da Rai Teche e Istituto Luce. Doveroso omaggio anche al regista Ettore Scola, per sei anni presidente del Bif&st, che ha seguito e curato anche il programma di questa edizione fino all’ultimo. Ampio tributo al Maestro con la proiezione del documentario di Silvia e Paola Scola, Ridendo e scherzando, oltre a incontri, dibattiti e una retrospettiva, che si unisce a quella prevista per il ventennale della scomparsa di Mastroianni, dal tema: “Scola-Mastroianni 9½”, per ricordare il sodalizio artistico e umano tra Scola e Mastroianni, che hanno collaborato in 9 lungometraggi e un film a episodi. Le proiezioni sono seguite da masterclass sul cinema tenute da attori e registi. Inoltre, a partire da quest’anno, nasce il Premio Ettore Scola per il miglior regista di opera prima o seconda.
Tra le anteprime: Concussion – Zona d’ombra di Peter Landesman con Will Smith; Criminal di Ariel Vromen con Kevin Costner; Victor – La storia segreta del Dottor Frankenstein di Paul McGuigan con Daniel Radcliffe; due anteprime mondiali, Veloce come il vento di Matteo Rovere con Stefano Accorsi, e Vieni a vivere a Napoli di Guido Lombardi, Francesco Prisco, Edoardo De Angelis; L’uomo che vide l’infinito di Matt Brown con Jeremy Irons; Taulardes di Audrey Estrougo con Sophie Marceau; Les innocentes di Anne Fontaine. L’ItaliaFilmFest, con una giuria composta da nove critici italiani, assegna tredici premi per le opere prime e seconde. Tra i premiati: Matteo Garrone con il Premio Mario Monicelli come miglior regista per Il racconto dei racconti; Sonia Bergamasco a cui è stato assegnato il Premio Alida Valli come miglior attrice non protagonista per il film campione d’incassi Quo vado?; Valeria Golino che ha ricevuto il Premio Anna Magnani come migliore attrice protagonista per la sua interpretazione nel film Per amor vostro; a Massimiliano Gallo va il Premio Alberto Sordi sempre per il film di Giuseppe Gaudino Per amor vostro; la scenografa Livia Borgognoni si è aggiudicata il Premio Dante Ferretti per le scenografie del film La stoffa dei sogni di Gianfranco Cabiddu; infine, Luca Marinelli si è aggiudicato il Premio Vittorio Gassman come miglior attore protagonista per Non essere cattivo.
Spazio anche ai più giovani con laboratori a numero chiuso, che offrono un importante percorso formativo, un’occasione per mostrare e coltivare il proprio talento. Lo scorso anno i laboratori erano dedicati a costumisti e scenografi, quest’anno è la volta degli attori.
Il Festival, sotto la direzione dell’ideatore Felice Laudadio, è promosso dalla Regione Puglia, prodotto dall’Apulia Film Commission con la collaborazione del Comune di Bari e il sostegno della Siae.
Maggiori informazioni su www.bifest.it
Nicoletta Chiorri
You must be logged in to post a comment Login