In Preparazione la VI Edizione Dell’ABRUZZO DOCU FESTIVAL

La sesta edizione dell’Abruzzo docu festival in onore di Emilio Lopez, si terrà a giugno 2014 in quel di Pescara come città di partenza. Le date precise dell’evento saranno comunicate per tempo sia sul sito di cinefarm.it sia sul sito dell’associazione webacma.it. Per il momento è dato sapere solo le sezioni competitive di questa edizione 2014.
L’ A.C.M.A. Associazione Cinematografica Multimediale Abruzzese è una Associazione senza scopo di lucro ed ha, tra i suoi scopi, il diffondere la cultura cinematografica e audiovisiva.
Intende favorire, ampliandola, la fruizione delle molte attività multimediali esistenti nel territorio e promuoverne di nuove.
Si prefigge, inoltre, di avviare attività produttive cinematografiche e audiovisive di soggetto abruzzese.
Dal 2007 l’A.C.M.A ha intrapreso il progetto del Festival per offrire al pubblico la possibilità di accostarsi alle tante forme di osservazione e di indagine della realtà nelle quali si articola il linguaggio cinematografico, nonché per creare spazi di espressione per quegli autori e quei registi che con intelligenza e coraggio si cimentano nella narrazione e nell’analisi della realtà contemporanea.
Senza le vetrine dei festival i documentari e i film di finzione più propensi alla riflessione e al ragionamento, le esperienze estetiche più di frontiera e meno legate all’industria, non avrebbero modo di resistere all’opprimente inaridimento dell’offerta culturale.
Offerta culturale che non può più soddisfare le esigenze di un pubblico in realtà più attento e più preparato aperto alla singolarità del cinema documentario come alla sperimentazione, alla ricerca, all’inventiva del digitale.
Il cinema digitale, il cinema che per necessità impiega poco budget e molto cervello, è in grado di registrare con la precisione di un sismografo i movimenti e i mutamenti di una società e della sua mentalità, affermandosi come la forma di espressione cinematografica più vivace ed eterogenea. Questo è vero innanzi tutto per il cinema documentario, cui il nostro festival si è esclusivamente dedicato fino ad ora. Ma è vero anche per il cinema digitale non documentario, il cinema che riflette sulla realtà ricreandola e non riprendendola.
E’ per questo che, in questa sesta edizione dedicata al documentario, è stato deciso dall’organizzazione dell’evento di affiancare anche una sezione speciale dedicata al cinema digitale indipendente riservata a medio e lungometraggi di finzione con spiccata forza di analisi.
Il Festival si svolgerà a Pescara ma sono previste proiezioni anche in altre città abruzzesi (L’Aquila, Lanciano, Avezzano.…).
Nell’edizione 2013 le pellicole presentate hanno ricevuto gran successo di critica e pubblico.

Queste le pellicole selezionate nell’edizione 2013:

Concorso AbruzzoDoc
IL BATTITO SOLITARIO-LONELY BEATING SOUL di Guido D’Alessandro, 2010, 19’16’’
GENERAZIONI A CONFRONTO di Iaia Fioretti, 2012, 19’50’’
Parallax Sounds di Augusto Contento, 2012, 90′
PESCASSEROLI. STORIE DI UOMINI, STORIE DI NATURA di Michele Imperio, 2012, 45′

Documentari italiani d’autore PANORAMA ITALIANO
DELL’ARTE DELLA GUERRA di Silvia Luzi e Luca Bellino, 2012, 85’
ZERO A ZERO di Paolo Geremei, 2012, 63’
ZAVORRA di Vincenzo MIneo, 2012, 49’
LORO DENTRO di Cristina Oddone, 2012, 42’
ALL’OMBRA DELLA CROCE di Alessandro Pugno, 2013, 73’
NADEA E SVETA di Maura Delpero, 2012, 62’
MOHAMED E IL PESCATORE di Marco Leopardi, 2012, 52’
SORELLA GRETA E FAMIGLIA di Jacopo Tomassini e Elisa Amoruso, 2012

Concorso Internazionale SPERIMENTARIO
IM KREIS, MUSIC FOR 12 CELLOS by Julia Obiols Rovira e Agnes Padrol Sureda, 2012, Spagna
SHAPES RECORDING by Giuliana Fantoni, 2013, Italia
MONNO MONNEZZA by Silvia De Gennaro,2012, Italia
MIRAMEN by Khristine Gillard, Marco Rebuttini, 2011, Belgio
CE QUE PEUT LE LION by Olivier Pagani, 2011, Belgio

Concorso Internazionale tematico VISTI DA VICINO
BLAMES & FLAMES di Mohammadreza Farzad, 28’ Iran
TRANS SIBERIAN TRAVEL WITH MONTAIGNE di Emmanuel Plasseraud, 50’18’’ Fancia
CARRYING THE LIGHT di Guy Natanel, 52’ U.K.
KARLA’S ARRIVAL di Koen Suidgeest, 90’ Spagna
VOLO IN OMBRA di Olmo Cerri, 52’ Svizzera
TORN di Ronit Kerstner, 72’ Israele

Queste tutte le sezioni competitive della sesta edizione 2014:
A – Concorso ABRUZZODOC
Sezione dedicata ai documentari che si occupano di tematiche legate al territorio abruzzese o girati in Abruzzo e/o realizzati da registi nati e/o residenti nella regione di qualunque durata prodotte dopo il 1° gennaio 2012.
B – Concorso documentari italiani d’autore PANORAMA ITALIANO
Sezione dedicata alle opere italiane più interessante della passata stagione prodotte dopo il 1°gennaio 2013.
C – Concorso Internazionale VISTI DA VICINO
Sezione dedicata a documentari da tutto il mondo prodotti dopo il 1°gennaio 2012.
D – Concorso OPERA DIGITALE ITALIANA
Sezione dedicata al cinema non documentario di frontiera e di riflessione, riservato a medio e lungometraggi italiani prodotti dopo il 1° gennaio 2012
E – Concorso OPERA DIGITALE INTERNAZIONALE
Sezione dedicata al cinema non documentario di frontiera e di riflessione, riservato a medio e lungometraggi stranieri prodotti dopo il 1° gennaio 2012.
F- Concorso VIDEO ACCADEMIE
Sezione dedicata a video monocanale realizzati dagli studenti delle Accademie di Belle Arti.
Un evento da non mancare, che edizione dopo edizione lancia pellicole di grande qualità sul panorama internazionale.

CINZIA PALMACCI

 

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply