In This Very Moment

Motu Maeva: L’esordio alla regia di Maureen Fazendeiro

Nata a Parigi nel 1989, Maureen Fazendeiro ha presentato al FID International Film Festival di Marsiglia, la sua opera prima, il documentario Motu Maeva, Francia 2014. Un viaggio in super 8 attraverso le memorie di Sonja André, un racconto in prima persona che segue il filo dei ricordi e non l’ordine cronologico degli eventi, accompagnato dagli spezzoni dei suoi filmati amatoriali, girati a cavallo tra gli anni ’50 e ’70 del secolo scorso. Una confidenza o forse un dialogo allo specchio, in cui André rievoca la sua giovinezza, quando con il marito, un diplomatico francese, ha vissuto in diverse località dell’Africa, dell’Asia e della Polinesia. Motu Maeva è il nome di un’isola, un piccolo pezzo di terra grande quanto basta per ospitare la casa e il giardino di André, circondata da un’acqua placida e densa, che riflette brillante il verde della vegetazione. Estemporaneo come la narrazione, è un luogo intimo, in cui sembra possibile percepire lo scorrere sinuoso dell’acqua, ma non quello del tempo.

Ha raccontato Fazendeiro: «Insieme alla montatrice, Catherine Libert, abbiamo cercato di dare alle immagini la stessa intensità della voce di Sonja. La sua memoria è sensoriale e affettiva, e lei ordina gli eventi seguendo una sorta di flusso di coscienza, un movimento sotterraneo di pensieri che prescinde l’ordine temporale». E difatti, Motu Maeva inizia con un volo sulla superficie dell’acqua che ci accompagna leggero nel giardino di André, e continua senza passaggi obbligati, spostandosi tra il presente e il passato, e ancora tra i continenti, i momenti e le emozioni. Una canzone, il rumore delle onde, una telefonata di auguri per il capodanno del 1961.. Sono questi ricordi a scandire la narrazione, senza dare spiegazioni e senza rivelare troppo della vita di André. Una donna libera e indipendente.

Motu Maeva è prodotto da LE G.R.E.C. – un gruppo parigino attivo dal 1969 nella produzione di lungometraggi e corti, che organizza anche corsi di formazione nel settore cinematografico e un bando online a scadenza annuale per soggetti e sceneggiature da sviluppare.

Zelia Zbogar

 

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply