Al via il Festival del cinema Africano che si terrà dal 16 al 18 dicembre a Firenze. Terza edizione del Festival Kibaba (che in lingua Mbatu significa sedia), tre giorni non stop di film che parlano di Africa e la raccontano in modo alternativo, lontano dagli stereotipi; una testimonianza che vuole essere un nuovo punto di partenza per parlare del continuente africano. Il tema di quest’anno, infatti, “Diritti e Libertà” propone un discorso basato sulla sopravvivenza delle nuove generazioni, come ad esempio la discrimizazione sessuale e di genere, affrontata nel film Call me Kuchu, o la situazione e le lotte di emancipazione della donna, in Androman, o ancora i mutamenti economici in Nairobi Half Life. Tra i luoghi del festival, Accademia Toscana di Scienza e Lettere, La Colombaria, il Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria Paolo Graziosi e la Biblioteca delle Oblate. Il Festival commemorerà la recente scomparsa del Premio Nobel per la pace (1993) Nelson Mandela con un film a sorpresa che concluderà l’evento il 18 dicembre. Collegata al festival la mostra “Africa Toscana” a cura di Maurizio Picci con una raccolta di foto che raccontano il rapporto di conoscenza tra studenti africani ed italiani della Casa dello Studente “P. Calamandrei”.
Per ulteriori informazioni: http://www.kibakaflorencefestival.org
Cristina Colet
You must be logged in to post a comment Login