Il 16 marzo si avvicina sempre di più. Che cosa succederà quel giorno? Un evento imperdibile, non solo per i grandi appassionati della Disney, ma anche per chi ama una delle più grandi fiabe di sempre, e il cinema in generale.
È semplicemente il giorno dell’uscita per tutti del live-action de “La bella e la bestia”.
Cosa lo rende tanto speciale? Non è il primo film dedicato al capolavoro di Jeanne-Marie Leprince de Beaumont, solo tre anni fa ne abbiamo visto uno con protagonisti Léa Seydoux e Vincent Cassell, ma questo nuovo lavoro diretto da Bill Condon è targato Disney, e da diverso tempo immagini dal set, e soprattutto il trailer ufficiale, hanno dimostrato che intende fortemente ispirarsi al lungometraggio animato del 1991.
E non poteva non vederlo uno dei protagonisti di allora, che vediamo nella foto insieme alla sua “mamma adottiva” sul set, la tazza Mrs. Brick che aveva la voce dell’indimenticata Isa Di Marzio.
Ora quel piccolo Chicco è diventato un uomo, sono passati ben 26 anni, e lui ha continuato a dedicarsi alla nobile arte del doppiaggio, risultando uno dei migliori della sua generazione.
E allora, caro Davide Perino, cosa ti aspetti da questo film dopo aver visionato il trailer ufficiale?
D.P. «Vedere il trailer del nuovo “La bella e la bestia”, mi ha lasciato davvero di stucco perché dopo i vari esperimenti televisivi e cinematografici fatti in questi anni tutto mi sarei aspettato tranne che una nuova versione e con attori in carne ed ossa! Superata la sorpresa iniziale, e conoscendo abbastanza bene i personaggi, ricordo che la prima impressione è stata quella di perplessità per la scelta del cast….Dovrei rivedermelo ancora una volta perché li per li ero un po’ frastornato. Sono ancora troppo legato ai personaggi per come li ho in forma animata ancora in testa, per riuscire bene a pensare ad un cast umano… Ma l’attore per il personaggio di Gaston (Luke Evans n.d.r.), mi ha fatto strano un pochino perché me lo vedo ancora troppo con la balestra de Lo Hobbit in mano, per vederlo nelle vesti di Gaston! La Bestia mi ricordava molto quella della serie TV…. e fin qui niente di male. Per gli altri personaggi, dovrei ancora studiarmi la scelta fatta per il nuovo cast. Cosa aspettarmi da questo film? Beh, la storia la conosciamo bene e spero non abbiano deciso di fare strani arrangiamenti, o interpretazioni moderne, o peggio ancora…come da andazzo Disneyano degli ultimi anni, per via della parità razziale, mettere a forza nella storia e nel film un personaggio nero, uno asiatico, uno indiano, uno pellerossa, un inuit, uno nano, e perché no uno anche arabo! Tanto ormai in quasi ogni pellicola firmata Disney, le cose stanno andando così come avessero paura di non riuscire a raggiungere abbastanza angoli della terra o di far si che la pellicola non venga accettata da un 2% della popolazione mondiale perché rimasta male del fatto che non sia stato inserito anche un componente della loro comunità!
Io sono estremamente legato ancora, nonostante tutto, al bellissimo classico Disney di una volta, disegnato a mano e “La bella e la bestia” è ancora uno di quelli, con la prima scena nella storia Disney realizzata al computer. Sono ancora legato a quello che era la vera Disney, che faceva vedere la realtà del mondo e non edulcorava sempre e comunque ogni singolo gesto delle sue meravigliose realizzazioni animate! Ho moltissimi ricordi legati a quel lavoro e sono così orgoglioso di poter dire tutt’oggi di aver partecipato alla realizzazione di quel prodotto, che ha segnato forse, il vero inizio della mia carriera. Ero così piccolo, e perfetto per quel personaggio puro che era quella tazzina piena di voglia di avventure e speranze! Lavorare con attori della vecchia scuola mi ha rivestito di cose che ancora mi porto appresso, e nonostante cerchi di migliorare e andare avanti nella crescita quelle cose, quei ricordi che risalgono a quelle ore passate in quella sala di registrazione della Fono Roma, ancora mi seguono e mi rinfrescano tutt’oggi. Purtroppo molti di loro, oggi non ci sono più…ma essere stato così piccolo all’epoca mi rendeva assorbente, come una spugnetta!! E loro sono sempre li con i loro suoni, le loro melodie, le loro intonazioni, nella mia testa. Compreso mio nonno, che faceva il libraio in quell’occasione.
Il libraio era doppiato da Gianfranco Bellini (nonno materno di Davide Perino)
Ricordo che Massimo Corvo, voce della Bestia, era grande, col vocione, lo vedevo come un gigante! E ora mi rendo conto che all’epoca aveva più o meno l’età che ho ora io!! Che strano eh? Mi fa sorridere, il fatto che in realtà siano passati tanti anni ma che a me questo tempo sia volato e ancora mi vedo saltellare fuori da quella sala di registrazione, correndo per i corridoi, con l’assistente che mi rincorreva per farmi rientrare in sala per incidere l’anello successivo del film. (l’anello è un pezzetto di circa un minuto di film)….
Molti anni dopo sarei poi diventato… il Signore degli Anelli!!! (ride n.d.r.) Chi l’avrebbe mai detto?
Ero estasiato dalle musiche del film, rimanevo a volte in sala incantato nel vedere al lavoro, la voce dell’orologio, del candelabro, del papà di Bella, di mio nonno, e della pazientissima teiera…
Ricordo anche poi, che molti anni dopo, provarono a chiamarmi per delle integrazioni del film da inserire nel DVD per delle scene di estensione del film….ma ero cresciuto!…. e non ho più potuto fare la tazzina… peccato. Man mano che ripenso a quei momenti, mi vengono in mente tante cose, tanti ricordi ma riempirei troppo spazio di questa intervista! Lascio il resto dello spazio al nostro Valerio»
Sai che starei ad ascoltarti per ore, ma al tempo stesso hai ragione, non possiamo dilungarci troppo altrimenti i lettori potrebbero annoiarsi. Posso solo confermare una parte delle tue “paure”: le attrici che daranno la voce, e suppongo anche il volto, a due personaggi secondari come Guardaroba e Spolverina, sono Audra McDonald e Gugu Mbatha-Raw, di chiara origine africana. Personalmente sono molto combattuto su questa questione: da una parte è una sorta di risposta a decenni di esclusione di grandi attori dal cinema internazionale solo per via del colore della pelle, dall’altra inserirli per forza quando la storia originale non li prevede affatto può risultare controproducente, su questo posso darti ragione.
In ogni caso sono certo che questo film saprà lo stesso farci emozionare, anche se dubito alla stessa maniera del 1991. Non abbiamo ancora sentito le canzoni, non sappiamo ancora con sicurezza se saranno adattate o meno in Italiano, e difficilmente sentiremo in questa occasione il gran lavoro di Ermavilo e Gino Paoli. E soprattutto, da grande tuo estimatore, oltre che amico, so purtroppo che non farai parte del nuovo cast vocale Italiano, dato che, la prima volta che ti ho parlato di questo film, tu non sapevi manco della sua esistenza… Peccato, so che, come hai già detto tu, sarebbe stato impossibile farti di nuovo fare la parte di Chicco per questioni anagrafiche, ma essendo appunto uno dei “superstiti” del 1991 una particina potevano pure affidartela. Vorrà dire che ce lo gusteremo entrambi da spettatori, quindi appuntamento a dopo il 16 marzo per sentire la tua impressione dopo averlo visionato, se vorrai concederci di nuovo l’onore di una tua intervista.
D.P. «Certamente, lo vedrò sicuramente, ma più che essere dispiaciuto per me lo sono per Massimo Corvo. L’ho sentito pochi giorni fa e mi ha annunciato che non è stato chiamato per doppiare la bestia, e visto che ormai manca sempre meno all’uscita del film è dunque ufficiale che non ne farà parte. Per me il personaggio di Adam quando è bestia dovevano affidarla a lui, mentre quando è umano magari a qualcun altro. Peccato, potevano rendere il film decisamente importante con il suo timbro che, a differenza del mio, è ancora decisamente idoneo per questo protagonista da molti amato. Staremo a vedere chi lo sostituirà. Grazie a te per l’intervista e a presto risentirci».
Di seguito il trailer del nuovo film Disney.
Valerio Brandi
You must be logged in to post a comment Login