Andare di persona ai musei a vedere mostre di opere d’arte è qualcosa di decisamente bello, a volte unico e inimitabile, ma non sempre è possibile vista la lontananza dalla propria abitazione. E al tempo stesso le audioguide non sono sempre il massimo, mancano di dettagli o comunque non le stai troppo a sentire se hai poco tempo per vedere tutte le opere. Dei problemi che si possono (in parte) risolvere stando seduti comodamente sul proprio divano. Proprio così, perché l’arte arriva a casa tua!
Leonardo dalla National Gallery di Londra
Non è la prima volta che assistiamo a un documentario artistico, ma questo è decisamente particolare, perché oltre ad essere dedicato a uno dei nostri connazionali più famosi ed importanti, ci racconta una delle migliori mostre artistiche degli ultimi tempi. Ci avevano dunque visto giusto nel dedicare anche un film a tutto questo, riprendendo i quadri in mostra in quei giorni alla National Gallery di Londra, facendoli commentare da diversi esperti, e al tempo stesso riprendere la vita di Leonardo da Vinci anche mostrando i luoghi della sua vita, come la casa natia ad Anchiano. La grande definizione del Blu-Ray supportata da un buon audio vi accompagneranno senza problemi per gli ottanta minuti di documentario.
L’Impressionismo
Ben due documentari, invece, nel secondo prodotto Home Video rilasciato a metà ottobre dalla Koch Media dedicato all’Arte. Si parte con “Gli Impressionisti – E l’uomo che li ha creati”, lungo 87 minuti, un po’ di storia generale sul periodo artistico prima di passare al secondo disco, un’opera dedicata a un solo uomo, Édouard Manet. Novanta minuti per raccontare la grande arte di questo francese, ma non solo di lui, ma anche della moglie Suzanne Leenhoff e di altri luminari del periodo, come Antonin Proust, Zola, Mallarmé, Monet.
Questi tre documentari erano stati rilasciati in Italia al cinema grazie a Nexo Digital e trasmessi in eventi speciali in contemporanea con Paesi da tutto il mondo, ma per chi se li fosse persi allora può ora recuperarli grazie a questa grande collezione Home Video, che comincia decisamente con il piede giusto, ricca di colori e dettagli storici, biografici e artistici.
Valerio Brandi
You must be logged in to post a comment Login