Maestri alla Reggia: Carlo Verdone apre la seconda edizione

Alla Reggia di Caserta torna la rassegna sui registi italiani dell’Università Vanvitelli.

I grandi registi del cinema italiano sono i protagonisti della rassegna realizzata dall’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” in una location d’eccezione, la Reggia di Caserta: residenza reale più grande al mondo, considerata tra i siti d’arte più affascinanti che ci siano e più volte utilizzata come set cinematografico di kolossal. La seconda edizione dell’ambizioso progetto dell’Ateneo, sotto la direzione artistica di Remigio Truocchio, in collaborazione con Ciak e organizzato da Cineventi, prevede incontri dedicati al cinema italiano. A partire da fine febbraio i grandi autori saranno intervistati dai giornalisti di Ciak, il magazine di cinema diretto da Piera Detassis, nella Cappella Palatina, all’interno della Reggia vanvitelliana.

Partenza alla grande per la nuova edizione con uno dei più amati registi italiani: Carlo Verdone. Il 24 febbraio, alle ore 18, Verdone, intervistato da Andrea Morandi, racconterà il suo cinema: dalle sue fonti di ispirazione, registi del calibro di Dreyer e Fellini, fino a passare in rassegna i momenti memorabili e gli avvenimenti che hanno segnato i suoi trentasette anni di carriera. Figlio di Mario Verdone, professore universitario e stimato critico cinematografico, Carlo è cresciuto a pane e cinema. Il suo occhio, acuto osservatore di vizi, virtù e nevrosi degli italiani, ha svelato debolezze, paure e fragilità con acuta ironia e sottile sarcasmo. Il fortunato incontro con Sergio Leone darà una svolta alla sua carriera costellata di film indimenticabili e successi, come: Un sacco bello, Bianco rosso e verdone, Borotalco, Acqua e Sapone, Compagni di Scuola, Troppo forte. Alcune commedie, dalla sfumatura malinconica, svelano un volto amaro, dove dramma e comicità sono le due facce della stessa medaglia.

Dopo l’ottimo riscontro ottenuto dalla passata edizione, che ha visto la partecipazione di Gabriele Muccino, Gianfranco Rosi, Paolo Genovese, Matteo Garrone e Giuseppe Tornatore, la rassegna “Maestri alla Reggia” continua il suo percorso culturale, importante stimolo e fonte di arricchimento per tutta la comunità.

La suggestiva location farà da sfondo a una manifestazione destinata a crescere nel tempo, che racconta il cinema italiano attraverso gli occhi dei protagonisti che lo hanno reso grande in tutto il mondo.

Anche per la nuova edizione il ciclo di eventi sarà aperto al pubblico, e vede la collaborazione dell’Associazione Amici della Reggia, del Comune di Caserta e della Camera di Commercio, attivando sinergie tra gli Enti del Territorio.

La rassegna è organizzata dalla società CINEVENTI e da GM Remigio Truocchio.

La partecipazione agli incontri è gratuita e gestita, per gli studenti dell’Università, attraverso l’Ufficio attività studentesche e le associazioni degli studenti; per la città, attraverso la distribuzione di inviti sulla pagina facebook e la newsletter dell’evento.

Nicoletta Chiorri

 

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply