E commedia sia! Un denso programma dove si alternano proiezioni, anteprime e incontri con star internazionali, questo e molto altro per la dodicesima edizione del MonteCarlo Film Festival de la Comédie, che si svolge nel Principato di Monaco, presso il Theatre des Variétés, il club Crem e l’Auditorium Rainier III, dal 24 al 28 Febbraio 2015. Il solo festival al mondo interamente dedicato ad un genere dalle mille facce, che ha sempre destato interesse, partecipazione e curiosità: la commedia. Il Festival è nato da un’idea del noto attore e presentatore televisivo Ezio Greggio, che riveste anche il titolo di Presidente, ed è realizzato dall’Auditorium Rainier III di Monaco. Sfacciata, irriverente, dissacrante, malinconica, divertente, grottesca, con un retrogusto amaro e a tratti noir, la manifestazione ricalca gli ingredienti tipici della commedia. Con l’obiettivo di valorizzare, promuovere e rilanciare la commedia in Francia, in Italia e nel resto del Mondo, grazie all’impegno e al sostegno di Ezio Greggio e di Mario Monicelli, la kermesse vuole aprire la strada al genere anche in altri prestigiosi Festival, tra cui Cannes, Roma e Venezia, e nelle categorie all’interno di grandi riconoscimenti come il “David di Donatello” e il “Nastro d’Argento”. La Presidenza del Comitato Artistico, dopo la scomparsa di Monicelli, è passata a Lina Wertmuller, e la giuria, composta da personalità di spicco del mondo del cinema, da Giovanni Veronesi a Claude Zidi, da Yllka Mujo a Maria Grazia Cucinotta e Lee Marshall, sarà presieduta dal maestro della fotografia e vincitore di tre premi Oscar (Apocalypse Now, Reds e L’ultimo Imperatore), Vittorio Storaro, che riceverà anche il premio alla carriera e sarà protagonista di un seminario, insieme a Ezio Greggio, ispirato al suo ultimo libro. Durante il Festival si assisterà a proiezioni di commedie vincitrici al botteghino che hanno ottenuto il maggior numero di consensi nell’anno 2014, a molte anteprime di grandi autori affermati e nuove proposte di rilievo internazionale, a dibattiti che vedranno il coinvolgimento delle scuole. Oltre ai premi che si aggiudicheranno le opere vincitrici del concorso, è previsto un premio speciale a Raul Bova per il suo contributo alla commedia, e i Career Awards a grandi personaggi che hanno fatto la storia del cinema, tra attori, attrici, registi e musicisti, provenienti da Italia, Stati Uniti, Francia, Inghilterra, Spagna e Sud America. Molti eventi speciali e conferenze stampa arricchiranno la nuova edizione, inaugurata Peter Bogdanovich (L’Ultimo spettacolo, Ma papà ti manda da sola?), regista di fama mondiale, che presenterà in anteprima europea, insieme a Louise Stratten, cosceneggiatrice del film, la sua ultima pellicola: la commedia degli equivoci She’s Funny that way con Jennifer Aniston, Owen Wilson, Imogen Poots, Quentin Tarantino. La manifestazione, che si avvale del Patrocinio dell’Ambasciata italiana nel Principato di Monaco, chiuderà il sipario il 28 febbraio con la celebrazione e la consegna dei premi ai vincitori delle opere nelle diverse categorie.
Nicoletta Chiorri
You must be logged in to post a comment Login