Nasce quest’anno a Roma il Ponente Intarnational Film Festival, la prima sezione dislocata del LIFF (Levante International Film Fest), che per questa 11esima edizione, ha realizzato un’apertura e un collegamento con la Capitale. Primo nodo di una rete che unirà, in seguito, più regioni della Penisola.
Dallo scorso 19 ottobre, più di un mese di proiezioni, dibattiti e approfondimenti sul cinema indipendente italiano e internazionale.
L’evento si svolgerà fino al 7 dicembre 2013 all’interno dell’ex Mattatoio di Testaccio, con qualche appuntamento che si terrà, invece, all’interno del circolo culturale Rising Love.
La rassegna “Roma, tra miseria e nobiltà” ha dato il via, il 19 ottobre, al festival, proprio all’interno del Rising Love. L’intento è quello di raccontare, attraverso film storici, vizi e virtù della Capitale e, per coinvolgere anche i turisti straseri, le proiezioni saranno sottotitolate in inglese.
Dal 27 ottobre, “Indipendence days” ospiterà ogni week-end appuntamenti di vario genere con i protagonisti della produzione indipendente.
Dal 25 al 27 novembre ci saranno tre giornate dedicate alle attuali tematiche che hanno segnato la nostra recente storia con “Scontri e incontri – Tra cultura e discriminazione”.
Un collegamento al Festival pugliese si svilupperà durante l’ultima settimana di novembre (dal 28 al 30) con LIFF Story, che vedrà a Roma una doppia proiezione giornaliera (dalle 20) con i film selezionati dall’Archivio del Levante, nato dalla collaborazione con Eido Lab.
Inoltre, dal 3 al 7 dicembre, la sezione romana e quella di Bari si svolgeranno in contemporanea, per concludere con la serata di premiazione finale (a Bari) che sarà possibile vedere anche in streaming.
Sarà possibile seguire le attività più importanti del Festival grazie ai mediapartner: Radio Popolare Roma e Radiosound City Italia.
Vincent Ruocco
You must be logged in to post a comment Login