Pinocchio: torna al cinema il capolavoro della Disney

Le avventure del burattino più famoso del mondo diventano un action movie firmato da Peter Hedges

Nato nel 1883 dalla penna dello scrittore fiorentino Carlo Collodi, Pinocchio diventò nel 1940 un film di animazione targato Disney. Dopo Biancaneve e i sette nani (1937), la pellicola, diretta da Hamilton Luske e Ben Sharpsteen, fece la sua prima apparizione nelle sale cinematografiche registrando un flop commerciale, ma fu molto apprezzato dalla critica, ottenendo ben due premi Oscar, Miglior Colonna Sonora e Miglior Canzone (When you wish upon a star), le prime statuette vinte da un film di animazione. Nonostante la versione Disney fosse molto più semplice e compatta rispetto all’originale, sacrificando anche alcuni personaggi e apportando notevoli cambiamenti, il film rivela un’ottima tecnica di animazione e alcune innovazioni stilistiche e musicali che ne fanno una pellicola senza tempo. Negli anni Pinocchio venne rivalutato anche dal pubblico, tanto che nel 1994 fu inserito nel National Registry Film degli Stati Uniti per il suo alto valore culturale, storico ed estetico. A breve rivedremo sul grande schermo la storia del burattino che sogna di diventare un bambino vero. A firmare la sceneggiatura del nuovo progetto della Disney, Peter Hedges, autore di altri successi come Buon compleanno Mr. Grape, del 1993 con Leonardo Di Caprio, e About a Boy, del 2002 con Hugh Grant. La nuova versione live action, con attori in carne e ossa, sembra si concentrerà sul rapporto padre – figlio, in linea con lo spirito educativo delle opere Disney.

Tra le innumerevoli rivisitazioni della fiaba, viene in mente l’indimenticabile sceneggiato televisivo degli anni ’70 che la Rai mandò in onda in cinque puntate: Le avventure di Pinocchio diretto da Luigi Comencini con il grande Nino Manfredi nei panni di uno straordinario Geppetto, Andrea Balestri in quelli Pinocchio, Franco Franchi e Ciccio Ingrassia nel ruolo del Gatto e la Volpe, Gina Lollobrigida nelle vesti della Fata Turchina e Vittorio De Sica nella parte del Giudice. La favola di Pinocchio ha superato i confini e le barriere culturali e linguistiche, è stata tradotta in tutto il mondo e ha conquistato popoli anche molto diversi tra loro.

La casa Disney non si ferma qui. In cantiere infatti altri remake di classici per bambini: La bella e la bestia, Il libro della giungla e Mulan. Il colosso americano sembra abbia iniziato a pensare anche ad un live action di Dumbo, affidato al visionario regista Tim Burton e la nuova versione delle avventure dell’orsetto Winnie The Pooh.

Nicoletta Chiorri

 

1 Comment

  1. Pingback: Tomorrowland: un sogno che non decolla | CineFarm Magazine

You must be logged in to post a comment Login