Anche per quest’anno, l’evento romano per gli amanti delle serie tv, live-action o animate, si è concluso. Sappiamo già i premi, che elencheremo a fine pagina, ma intanto raccontiamo cosa è successo con gli ospiti. Mai come quest’anno il Roma Fiction Fest è stato così ricco di guest star.
Il più acclamato tra tutti è stato sicuramente Richard Madden.
Il giovane attore scozzese, famoso per il suo ruolo di Robb Stark in Game of Thrones, e del principe Kit nell’ultimo live-action Disney su Cenerentola, ha ricevuto un autentico bagno di folla, in stile Auditorium durante la Festa del Cinema di Roma.
Dopo aver fatto felici tutti i fan fuori dal Cinema Adriano, nella sala più grande del Multisala ha poi parlato del motivo per cui si trova in Italia, cioè la serie tv I Medici, un nuovo historical drama diretto da Sergio Mimica e Gezzan, ma è un prodotto nato dalla mente di Nicholas Meyer e Frank Spotnitz.
Quest’ultimo, presente a Roma per presentare anche un altro progetto, “The Man in the Hight Castle”, ci fa ben sperare grazie alle sue parole della grandezza di questo nuovo sceneggiato, non solo per via della presenza nel cast di un mostro sacro come Dustin Hoffman.
Un’altra serie tv che probabilmente avrà molto seguito tra il pubblico post adolescenziale è Versailles.
Una nuova storia su Luigi XIV, interpretato stavolta da George Bladgen, che in Italia abbiamo già conosciuto per le sue ottime interpretazioni nel film “Les Miserables” di Tom Hooper e nella serie tv Vikings.
Anche Bladgen è stato protagonista, seppur con un pubblico più ristretto, del red carpet del cinema di Massimo Ferrero, con giovani fan desiderose di farsi autografare anche i libri storici sul Re Sole.
Una cosa che lo stesso protagonista e il regista Jalil Lespert hanno evidenziato con piacere: se una serie tv spinge le nuove generazioni a studiare di propria spontanea volontà la storia, non possono che sentirsi ancor più realizzati.
Non presente a Roma, ma comunque nel cast Alexander Vlahos, conosciuto in Italia nel ruolo di Mordred adulto nell’ottima serie BBC sul giovane Merlin.
Il festival si è invece chiuso con un pubblico di tutte le età per incontrare la maggior parte dei protagonisti che si sono susseguiti in 18 anni di “Un medico in Famiglia”.
Lino Banfi, Giulio Scarpati e Lunetta Savino sono stati i più acclamati, presentando insieme ai produttori Carlo Principini e Verdiana Bixio un vero e proprio video amarcord sui momenti più salienti di una delle fiction italiane più amate.
Del Medico in famiglia ha fatto parte anche Sandokan, cioè Kabir Bedi.
Per festeggiare i 40 anni dallo sceneggiato televisivo, nella giornata di venerdì lui e gran parte del cast artistico e tecnico sono stati presenti all’Adriano in una importante reunion.
Dopo Kabir la più fotografata è stata la Perla di Labuan, Carole André, ancora una bellissima donna nonostante il passare del tempo.
L’ultimo giorno di Festival ha visto protagonista anche il vero e proprio re delle serie tv britanniche, cioè Andrew Davies, venuto nella Capitale Italiana per parlare del suo nuovo ambizioso progetto, un adattamento televisivo del celebre romanzo di Lev Tolstoj “Guerra e Pace”.
Questo festival è stato una festa, almeno fino a quando non sono successi i gravi attentati a Parigi.
In segno di cordoglio, oltre a mantenere un clima più pacato, sui panel del photocall sono stati attaccati diversi adesivi con la scritta #StayStrongParis.
In più grandi protagonisti come Paul Haggis e Erika Christensen si sono fatti immortalare anche con gli hastag scritti di proprio pugno dai fan presenti e particolarmente vicini al dramma parigino.
E questa è la lista completa della premiazione:
Premio RomaFictionFest miglior nuova TV Series/Limited Series/TV Movies
THE MAN IN THE HIGH CASTLE
Stati Uniti, 2015
Scritto da Frank Spotnitz
Premio RomaFictionFest miglior Attrice in una nuova TV Series/Limited Series/TV Movies
KASIA SMUTNIAK per Limbo
Italia, 2015
Diretto da Lucio Pellegrini | Scritto da Laura Paolucci, Francesco Piccolo | Prodotto da Fandango per Rai Fiction
Premio RomaFictionFest miglior Attore in una nuova TV Series/Limited Series/TV Movies
RAMI MALEK per Mr. Robot
Stati Uniti, 2015
Creato da Sam Esmail | Prodotto da Universal Cable Productions | Italian Broadcaster: Mediaset Premium – Premium Stories
Premio RomaFictionFest miglior Regia in una nuova TV Series/Limited Series/TV Movies
ERIK SKJOLDBJAERG per Occupied
Norvegia, 2015
Prodotta da Marianne Gray di Yellow Bird per TV2 Norway e ARTE France | Produttori esecutivi Erik Skjoldbjaerg, Karianne Lund | Creata da Jo Nesbø | Diretta da Erik Skjoldbjaerg | Distribuito da Zodiak Rights | La messa in onda in Norvegia è stata il 4 ottobre 2015, in Francia il prossimo 19 novembre
Premio RomaFictionFest alla miglior sceneggiatura
PETER BOWKER per Capital
Regno Unito, 2015
Prodotta da Kudos Film and Television per BBC | Produttori esecutivi per Kudos Derek Wax, Matt Strevens | Scritta da Peter Bowker | Tratta dall’omonimo romanzo di John Lanchester | Diretta da Euros Lyn | Distribuito da FremantleMedia International | Inedito
Premio Speciale della Giuria
DEUTSCHLAND 83
Germania, 2015
Prodotto da Joerg Winger, Nico Hofmann di Ufa Fiction per RTL Television (Germania) | Creato da Anna Winger, Joerg Winger | Diretto da Edward Berger, Samira Radsi | Distribuito da FremantleMedia International | In esclusiva dal 2 dicembre su Sky Atlantic HD
Premio RomaFictionFest alla Miglior Serie Tv “Young”
MR. ROBOT
Stati Uniti, 2015
Creato da Sam Esmail | Prodotto da Universal Cable Productions | Italian Broadcaster: Mediaset Premium – Premium Stories
Premi RomaFictionFest all’eccellenza artistica:
RomaFictionFest Excellence Award a Andrew Davies
RomaFictionFest Excellence Award a Jason Reitman
RomaFictionFest Excellence Award a Steven Van Zandt
RomaFictionFest Excellence Award a Paul Haggis
RomaFictionFest Excellence Award a Valeria Bruni Tedeschi
RomaFictionFest Excellence Award a Sergio Castellitto
RomaFictionFest Excellence Award Produzione Kids & Teens a Iginio Straffi
RomaFictionFest Excellence Award Kids & Teens a Cartoon Saloon
I Premi Speciali della nona edizione
Premio Francesco Scardamaglia alla Miglior Sceneggiatura
1992
Una produzione originale Sky Atlantic, in collaborazione con La7 | Realizzata da Wildside per la regia di Giuseppe Gagliardi | Nata da un’idea di Stefano Accorsi | Creata da Alessandro Fabbri, Ludovica Rampoldi e Stefano Sardo
Premiati ALESSANDRO FABBRI, LUDOVICA RAMPOLDI, STEFANO SARDO
La giuria ha inoltre assegnato una Menzione Speciale al tv movie UNA CASA NEL CUORE
Regia di Andrea Porporati | Sceneggiatura Giuseppe Badalucco, Franca De Angelis, Francesca Panzarella | Produzione Rai Fiction / Red Film
Premio L.A.R.A. per il Miglior attore e attrice nelle serie e miniserie edite 2014 / 2015
– Miglior Attore GUIDO CAPRINO per 1992
– Miglior Attrice ANITA CAPRIOLI per La strada Dritta
Regia di Carmine Elia | Scritto da Sandro Petraglia e Fidel Signorile | Coprodotto da RAI Fiction, Cattleya
Premio Telegatto Speciale
Una giuria di qualità scelta da TV Sorrisi e Canzoni ha assegnato il Premio Telegatto Speciale a MIRIAM LEONE, eclettica protagonista di fiction di grande successo di pubblico e critica, e MARCO BOCCI, poliedrico e versatile attore sempre convincente nelle sue interpretazioni.
Premio Carlo Bixio per la migliore sceneggiatura originale di fiction
STRANGERS di Alessandra Pomilio
Targa Siae “Idea d’Autore” ex aequo:
MIRANDA&IO di Gianluca Argentero
IN CASO DI INCENDIO di Francesco Caronna
Valerio Brandi
You must be logged in to post a comment Login