San Marino Film Festival: il cinema tra passato e futuro

Da San Marino a Hollywood: la più antica Repubblica del mondo spalanca le porte al grande cinema con quattro film da Oscar

Si accendono i riflettori sulla III edizione del San Marino International Film Festival, in corso dal 24 ottobre fino all’1 novembre al Palazzo del Cinema di Serravalle. Il Festival, diretto dal regista Maurizio Zaccaro, si è aperto con un con­certo di Emir Kustu­rica e la No smo­king Orche­stra e si caratterizza quest’anno per un respiro sempre più internazionale. Tra le novità della III edizione: la sigla realizzata dallo stu­dio Boz­zetto di Milano, l’istituzione del Premio Tonino Guerra alla migliore sceneggiatura originale e inedita e un con­corso riser­vato alle scuole di cinema. Molti gli ospiti illustri presenti alla kermesse, tra cui: David Warren, regista di serie tv di successo come Desperate Housewives, Ermanno Olmi, Carlo Luca­relli, Mas­simo Bubola, Ste­fa­nia Rocca, Clau­dia Car­di­nale, che ha inaugurato ufficialmente il Festival, infine Ales­san­dro Ber­gon­zoni protagonista della serata con­clu­siva.

La manifestazione è composta da tre sezioni principali: un Concorso Ufficiale con 8 titoli inediti; un Concorso Scuole di Cinema con 16 pellicole provenienti dalle scuole più prestigiose; un Concorso Single Drama con 8 film prodotti da diversi network internazionali. Presenti al con­corso inter­na­zio­nale anche i quat­tro film selezionati per concorrere alla notte degli Oscar 2015 nella cate­go­ria “Miglior Film Straniero”: la pellicola greca Lit­tle England di Pan­te­lis Vul­ga­ris; il film spagnolo di David Trueba  Vivir es facil con los ojos cer­ra­dos, già vincitore di 6 Premi Goya; la pellicola indiana Liar’s dice di Geetu Mohan Das; infine il geor­giano Corn Island di George Ova­sh­vili.

Uno dei momenti clou della manifestazione è rappresentato da una serie di eventi dedicati ad uno dei padri della commedia all’italiana: Luigi Comencini. In compagnia delle figlie, Cristina, Eleonora, Francesca e Paola Comencini, si parte per un percorso teso a disegnare un ritratto professionale e umano del grande regista. Una retrospettiva, realizzata in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale, con la proiezione di sei lungometraggi: Pane amore e fantasiaLa ragazza di BubeTutti a casa, IncompresoLo scopone scientifico e La donna della domenica. Infine, la proiezione di alcuni episodi dell’inchiesta realizzata nel 1976 per la Rai, L’amore in Italia, e a conclusione l’allestimento di una mostra fotografica sul grande autore.

In occasione dell’anniversario della sua scomparsa e della prima uscita dell’indimenticabile capolavoro, diretto dal Maestro Federico Fellini evincitore di un Oscar, La Strada, il Festival celebra l’intramontabile Giulietta Masina con una mostra fotografica dal titolo Giulietta Masina – l’Oscar di Federico Fellini, un viaggio visivo ed emozionale attraverso quattro indimenticabili film: La Strada, Le Notti di Cabiria, Giulietta degli Spiriti, Ginger e Fred.

“Un evento, una vetrina, una sempre più avvincente realtà – dichiara il Presidente del Festival, Roberto Valducci – per raccontare una nuova pagina della più antica Repubblica del Mondo. Oggi più che mai è necessario ridare voce alla cultura, ricostruire un percorso dove privato e pubblico possono dialogare, contaminarsi, compiere un cammino comune. Il grande schermo, nel corso di tutto il novecento ha coinvolto intere generazioni, plasmato mode, offerto visibilità a temi scottanti e permesso alle persone di arricchire il loro bagaglio esperenziale. Per questo motivo intendiamo puntare molto sulle nuove tendenze del cinema, sui registi e artisti di tutto il mondo, offrire loro visibilità e un’importante platea che saprà apprezzare i loro sforzi e la loro creatività”.

Maggiori informazioni sono consultabili sul sito: http://www.sanmarinoiff.com/

Nicoletta Chiorri

 

You must be logged in to post a comment Login