È in corso, dal 14 al 21 giugno nella suggestiva cornice del Teatro Antico di Taormina, la sessantesima edizione del Taormina Film Fest.
Diretta da Mario Sesti e Tiziana Rocca e promossa dal Comitato Taormina Arte, il Festival è dedicato alle donne, muse ispiratrici di questa edizione, invitate a rappresentare le varie decadi di vita della manifestazione.
Una rassegna internazionale che ospita attrici da tutto il mondo, tra cui Claudia Cardinale, che riceverà il Taormina Arte Award, ed Eva Longoria a cui verrà consegnato l’Humanitarian Taormina Award per “The Eva Longoria Foundation”, che si occupa di aiutare le ragazze latino – americane a costruirsi un futuro. Il programma di questa edizione spazia dal grande cinema con la partecipazione di star nazionali e internazionali a Masterclass e Campus per i giovani, dalle serate dedicate alla solidarietà a incontri con autori e le grandi interpreti femminili. Ad aprire il Festival l’anteprima di Dragon Trainer 2 in 3D, che esce in Italia il 16 agosto, alla presenza del regista Dean DeBlois. Fervida attesa per il film, che sarà nelle sale dal 19 giugno, dell’esordiente regista Charlie Kaufman Synecdoche, New York con Philip Seymour Hoffman, indimenticabile attore recentemente scomparso, che veste i panni di un regista teatrale insoddisfatto, tormentato da una misteriosa malattia e ossessionato dal timore della morte, la cui vita subirà delle trasformazioni inspiegabili. Curiosità anche intorno all’adattamento cinematografico del musical, vincitore del Tony Award, Jersey Boys di Clint Eastwood, al cinema dal 18 giugno, che racconta come quattro ragazzi, provenienti dalla parte sbagliata del New Jersey, diventeranno i componenti del gruppo rock simbolo degli anni Sessanta, The Four Seasons, il tutto accompagnato dalle canzoni che hanno condizionato una generazione, tra cui “Sherry”, “Big Girls Don’t Cry”, “Walk”.
All’interno dei festeggiamenti per i sessant’anni della manifestazione, verrà presentato il libro, scritto da Roberto Gervaso, con la prefazione di Giuseppe Tornatore e il contributo di Dante Ferretti, sulla storia del Festival attraverso i numerosi personaggi che l’hanno animato, da Cary Grant a Russel Crowe, da Marlene Dietrich a Sophia Loren. Inoltre, una mostra, realizzata da Istituto Luce Cinecittà, racconterà, attraverso immagini d’epoca, i momenti salienti e i grandi personaggi che, durante gli anni Sessanta, hanno calcato le scene del Teatro Antico, tra cui: Monica Vitti, Audrey Hepburn, Gina Lollobrigida, Tyrone Power, Anita Ekberg Leslie Caron, Vittorio Gassman, Cary Grant, Sophia Loren, Carlo Ponti e Vittorio De Sica.
I due riconoscimenti alla Carriera verranno assegnati ai Premi Oscar Francesca Lo Schiavo e Dante Ferretti, per aver portato l’arte e il cinema italiano al successo internazionale.
Due importanti Focus accenderanno i riflettori sul cinema russo e su quello argentino, per diffondere la conoscenza delle singole culture, consolidando il legame con le istituzioni e l’industria cinematografica locale, al fine di giungere ad un accordo di scambio interculturale tra l’Italia, in particolare la Sicilia, e questi due Paesi.
La novità della speciale edizione di quest’anno è rappresentata dalle Web Serie, inserite all’interno di un concorso sulle nuove forme del linguaggio cinematografico on line, per favorire la realizzazione di episodi pilota collegati al Festival, alla sua storia e alla sua meravigliosa location. Infine, spazio ai giovani che formeranno una Giuria Speciale chiamata a votare il miglior film di questa edizione che riceverà il “Cariddino d’Oro”.
Il TaorminaFilmFest è sostenuto dall’Assessorato Regionale Turismo e dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Direzione Generale Cinema.
Maggiori informazioni sono disponibili su www.taorminafilmfest.it
Nicoletta Chiorri
You must be logged in to post a comment Login