Con la direzione di Maria Luisa Celani e Marco Bartolomucci, e alla collaborazione di Cristina Borsatti e Susanna Stivali il 14 ottobre, presso il cinema Caravaggio di Roma, comincerà la terza edizione dello Slow Film Fest, una rassegna cinematografica ricca di contenuti indipendenti ed inediti come documentari e cortometraggi.
Il festival nella Capitale durerà fino al 16 di ottobre, per poi proseguire dal 19 al 22 dello stesso mese nella sua città dove è nato tre anni fa, Tolfa, presso il teatro Claudio.
Un evento completamente gratuito, grazie al contributo della Regione Lazio, al Patrocinio e sostegno del Municipio II di Roma Capitale, del Comune di Tolfa, di Città Slow, di CNA Roma e Lazio, di CNA Cinema e Audiovisivo Roma, di Rome City of Film e alle tante preziose collaborazioni a partire da quelle con il Cinema Caravaggio, il Polo Culturale di Tolfa, il Teatro Claudio, l’Università Agraria di Tolfa, l’Associazione Culturale Chirone, l’Associazione Culturale PMT Progetto Mediazione e Territorio, l’Associazione Ottavo Colle, l’Accademia di Cinema e Televisione Griffith di Roma.
A Roma il festival sarà anche itinerante: partenza all’insegna delle passeggiate (due itinerari previsti il 14 ottobre: Parco degli Acquedotti e San Lorenzo a cura di Irene Ranaldi) in pieno stile Slow, durante il percorso sono previste soste per far conoscere botteghe di artigiani e realtà culturali ed eno-gastronomiche del territorio. Il 16 ottobre, la manifestazione avrà luogo al Cinema Caravaggio, con il Convegno “Città Slow visioni del futuro: la memoria come progetto”, moderato dal prof. Amedeo Pistolese, antropologo culturale. A seguire è prevista la proiezione di due documentari e cortometraggi.
A Tolfa avremo il coinvolgimento delle scuole con il progetto “Instant: il mio territorio”, con proiezioni mattinee, oltre al convegno Città Slow visioni del futuro legato ai temi del territorio e moderato dal giornalista Luca Grossi, incontri con gli autori, degustazione di prodotti locali che vede il coinvolgimento degli abitanti di Tolfa e, in chiusura, un’escursione alla scoperta dei luoghi storici e segreti di Tolfa a cura di Giordano Iacomelli, archeologo e Direttore del Museo di Tolfa.
Il programma della rassegna, che prevede come sezioni principali DOCUMENTA, WUMAN VISONS E SMART, e titoli come “Bozzetto non troppo” di Marco Bonfanti, “Funne – Le ragazze che sognavano il mare” di Katia Bernardi, e “Passando le reti. Piccola pesca nell’alto Lazio” di Aldo Milea e Marco Loperfido, lo potrete trovare sulla pagina Facebook ufficiale: https://www.facebook.com/SlowFilmFest
Valerio Brandi
You must be logged in to post a comment Login