Il cinema contro la globalizzazione dell indifferenza
Il programma ufficiale della XVII edizione di Tertio Millennio, sotto la direzione artistica di Marina Sanna con la collaborazione di Gianluca Arnone, cerca di privilegiare come di consueto le opere inedite non ancora distribuite, quel cinema sommerso che merita l’attenzione del grande pubblico, e nel contempo dà spazio ad anteprime, incontri e grandi film restaurati, che costituiscono un patrimonio prezioso per la nostra cinematografia.
Si apre non a caso martedì 3 dicembre con l’anteprima italiana di All is lost – Tutto è perduto di J.C. Chandor, un thriller incentrato sulla lotta per la salvezza di un uomo (Robert Redford) disperso nell’Oceano in seguito al naufragio della sua barca a vela. Un omaggio al tema di quest’anno, innocenti nella tempesta.
L’indifferenza è il grave problema a cui anche con questa rassegna ci si vuole opporre: tutte le opere proposte custodiscono storie di vita da traghettare al pubblico e intendono portare un messaggio di solidarietà nelle sale.
Un altro evento chiave del Tertio Millennio di quest’anno sarà l’omaggio ad Anna Magnani: verrà infatti riproposta la mostra fotografica “Ritratto di Anna”, già esposta con successo al recente Festival Internazionale del Film di Roma, e nelle giornate del 5 e del 7 dicembre verranno proiettati presso la Sala Trevi Bellissima (1951) di Luchino Visconti e Nella città l’inferno (1959) di Renato Castellani.
Nel corso della serata di gala di venerdì 6 dicembre, verranno consegnati gli RdC Awards, storici riconoscimenti che la Rivista del Cinematografo assegna ogni anno ai protagonisti del mondo del cinema, della televisione e della cultura.
Già assegnato, invece, il 20 novembre nel corso della conferenza stampa di presentazione, il Premio Rivelazione dell’Anno RdC Awards 2013, andato alla giovane attrice, Sara Serraiocco, classe 1990, protagonista del film Salvo (2013) di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza, (già vincitore del Grand Prix e del Prix Révélation nell’ambito della Semaine de la critique del Festival di Cannes), per la toccante interpretazione di una ragazza non vedente al centro, suo malgrado, di una storia di mafia.
Il Festival si chiude domenica 8 dicembre con la II edizione del focus Cinema e Religioni e la rilettura del film L’ultimo re (2011) di Aurelio Grimaldi.
Il programma dettagliato degli appuntamenti è disponibile su http://www.tertiomillenniofilmfest.org/
Moira Rotondo
You must be logged in to post a comment Login