The East Space: uno sguardo alla Cina di oggi

La rassegna milanese dedicata al cinema cinese contemporaneo, in programma il 14 15 e 16 al CineWanted.

Dopo un piccolo assaggio di cinema cinese, con l’evento dello scorso 28 maggio al CineWanted, che anticipava e presentava la rassegna, arriva a Milano il cinema cinese di oggi con The East Space.
In programma il 14 15 e 16 luglio 2017, presso il cinema CineWanted, Spazio Avirex, la rassegna si concentra sugli spazi meno esplorati della Cina contemporanea.

The East Space è organizzata dall’associazione Dong, Same Same Factory, l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, il Comune di Milano, con il patrocinio di Fondazione Italia Cina. Il programma della rassegna prevede sei lungometraggi sulla Cina contemporanea.

Dong porterà in sala 3 opere prime: Life After Life di Zhang Hanyi, una ghost story atipica con spunti filosofici, che cela una profonda riflessione sulla perdita dell’identità culturale seguita all’urbanizzazione massiva cinese; Kaili Blues di Gan Bi, vincitore del premio Cineasti del Futuro al Festival di Locarno del 2016 per la sua capacità di trasportare il pubblico in una Cina fantastica e fuori dal tempo; e Dream Empire di David Borenstein, presentato all’IDFA di Amsterdam e vincitore del Festival del Documentario di Salonicco 2017, incentrato sulla questione della bolla immobiliare scoppiata in Cina.

Same Same Factory proporrà, invece, This Happy Life, un film di Jiang Yue le cui vicende ruotano attorno ad un luogo teatro della vita collettiva, una stazione; Beijing Besieged by Waste di Wang Jiuliang, in cui il protagonista è un fotografo indipendente che visita le discariche di Pechino per creare un documentario che si scontra con l’immagine stereotipata della capitale; e China Concerto di Bo Wang, documentario girato principalmente a Chongqing tra il 2010 e il 2011 durante l’apice della campagna rossa di Bo Xilai, in cui una voce femminile fuori campo narra di un viaggio mentre le immagini scorrono creando analogie per una riflessione aperta sulla Cina di oggi.

Tutti i film saranno proiettati in lingua originale cinese, con sottotitoli in italiano. L’ingresso alle singole proiezioni è di € 5,00.
Per ulteriori informazioni e per il programma completo della rassegna si rimanda al sito di www.dongfilmfest.com o all’evento fecebook The East Space .

 

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply