Promosso ed organizzato dall’Associazione Culturale “DEINOS – Cultura e Cinema”, TOHorror Film Fest nasce a Torino nel 1999, assumendosi nel corso degli anni l’importante ruolo di analizzare la società contemporanea attraverso la cultura fantastica e horror. Quest’anno il TOHorror Film Fest amplia il proprio raggio d’azione, presentando opere provenienti dai quattro angoli del pianeta. Sono cinque le sezioni in concorso: Lungometraggi (dedicata a film e video della durata complessiva maggiore di 60 minuti), Cortometraggi (riservata a film e video di lunghezza inferiore ai 30 minuti), Sceneggiature (soggetto horror originale), Animazioni (dedicata alla produzione d’animazione internazionale indipendente) e Web Serie (riservata alle migliori serie della rete). Oltre ai cinque concorsi ufficiali, la diciassettesima edizione della rassegna vedrà numerose anteprime, fra cui la proiezione di “The Antithesis”, uno dei film italiani di genere più attesi della prossima stagione, un fanta-horror dai risvolti soprannaturali, con protagonista la regina del noir italico Crisula Stafida. Aprirà questa edizione l’evento fuori concorso “Il Cartografo”, serie divisa in dieci episodi realizzati dal collettivo Megabaita –il quale vede tra i fondatori i membri del duo elettronico Uochi Toki- che narra il viaggio permanente di uno degli ultimi uomini rimasti sulla Terra. Altro film fuori concorso che verrà presentato al Cinema Greenwich è “The Evil Within” di Andrew Rork Getty, parte della multimiliardaria famiglia Getty, appassionato di horror che decise di realizzare tra il 2002 ed il 2008 una propria opera tra infinite difficoltà e senza badare a spese; vede come protagonista Dennis, un giovane diversamente abile ossessionato dalla sua immagine riflessa da uno specchio.
“Zio Tibia – Il documentario” dei Fratelli Copertino, tra gli EVENTI TOHorror OFF, propone un viaggio vero e proprio nel mondo del malefico ed intramontabile Zio Tibia. Attraverso le parole dei protagonisti della trasmissione horror più amata dagli italiani, scopriremo aneddoti, curiosità e retroscena, ci immergeremo in una nuova puntata inedita realizzata per l’occasione ed ascolteremo per la prima volta l’unica intervista realizzata da Fabrizio Casadio, indimenticabile voce di Zio Tibia, prima della sua scomparsa. Esordio al cortometraggio per Claudio Chiaverotti, storico autore della Sergio Bonelli Editore, “padre” di Brendon e Morgan Lost; “I Vampiri Sognano le Fate d’Inverno?” rappresenta un breve scorcio nella vita di un vampiro contemporaneo: dal momento in cui ha ricevuto il dono oscuro in una villa ottocentesca all’insonnia “cinebrivido” che lo spinge fuori dal suo loft lungo le strade notturne di Torino, dagli incubi a occhi aperti all’ossessione per la perdita dell’identità. “The Broken Key” di Louis Nero è ambientato in un mondo controllato da una Corporation, in cui stampare è reato e la carta è un bene raro; il ricercatore inglese Arthur J. Adams dovrà addentrarsi nei meandri di un’impenetrabile e misteriosa metropoli del futuro, specchio della sua anima, per ritrovare il pezzo mancante di un antico papiro e salvare l’umanità intera.
Insieme alla rassegna cinematografica, il TOHorror organizza concerti, mostre ed incontri. Fra gli incontri in programma, il primo è intitolato “Italian giallo”, con cui Enrico Luceri e Stefano Di Marino daranno conto dello stato della narrativa poliziesca nostrana con i loro ultimi romanzi; Paolo Battistel e Alessandro Defilippi presenteranno “Il mistero della Roccaforte dei Rosacroce”, una oscura vicenda ambientata nelle montagne piemontesi; con Luca Servini, Claudio Mangolini e Flaminia Bolzan verranno proposti due saggi sul cinema nero e gotico nostrano; i fumettisti Marco Bucci e Jacopo Camagni parleranno di “Nomen Omen”, graphic novel fantasy targata Panini Comics; infine con Franco Pezzini vi sarà uno spazio dedicato ai consigli letterari, che rappresenta ormai una tradizione del TOHorror Film Fest e varia dalla saggistica alle favole gotiche. Gli eventi torinesi del Dong Film Fest, Seeyousound e Piemonte Movie proporranno al pubblico opere variegate tratte dalle loro tre diverse realtà, ma con un tema comune: il fantastico e l’horror nelle sue più differenti sfumature. L’idea delle collaborazioni parte dall’esigenza di creare una rete tra festival del territorio torinese. In memoria di George Romero e Tobe Hooper, arriva il TOHorror Film Fest XVII, con cinque giorni che promettono visioni, approfondimenti e, ovviamente, brividi a volontà.
Ingressi singoli:
Lungometraggio: 6 €
Cortometraggi: 3 €
Abbonamenti:
Lungometraggi: 40 €
Cortometraggi: 15 €
Totale: 50 €
Totale per studenti universitari: 25 €
Biglietti singoli spettacoli al Cinema Greenwich: acquistabili direttamente il giorno dello spettacolo o in prevendita.
Biglietti spettacoli al BlahBlah ed abbonamenti: acquistabili esclusivamente alla cassa, il giorno dello spettacolo.
Tutte le info su www.tohorrorfilmfest.it
Federico Fracassi
You must be logged in to post a comment Login