Dal 22 al 9 settembre torna a Roma la 35esima edizione del Fantafestival: la Mostra Internazionale del Film di Fantascienza e del Fantastico, diretta da Adriano Pintaldi e Alberto Ravaglioli, promossa dalla Direzione Cinema del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e realizzata in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale. Un ricco programma di anteprime, incontri, presentazioni, dibattiti, retrospettive e diverse sezioni competitive, con una particolare attenzione al cinema indipendente italiano. Il 22 Giugno un padrino d’eccezione ha inaugurato la manifestazione: Dario Argento. Dopo l’omaggio a Christopher Lee, recentemente scomparso e ospite del Festival diverse volte, sono seguite due proiezioni: per festeggiare i quarant’anni di Profondo Rosso, la riproduzione di una rara copia d’epoca in 35mm; la puntata de L’Ospite delle 2, condotta da Luciano Rispoli, andata in onda il 26 ottobre 1975, dedicata al cinema horror e a Profondo Rosso, con ospiti Dario Argento e Daria Nicolodi. Sabato 27 Giugno, Barbara Steele, interprete, tra gli altri, de La Maschera del demonio diretto da Mario Bava e Il pozzo e il pendolo di Roger Corman, riceverà il Premio alla Carriera. Oltre alla Steele, altra gradita presenza femminile è la bella e sensuale Barbara Bouchet, per l’anteprima del film Darkside Witches, il fantasy diretto dal regista francese Gerard Diefenthal, dove interpreta la strega Sibilla. Anche Barbara Bouchet ha ricevuto un premio speciale per la sua lunga carriera costellata di successi, con un omaggio musicale, a cura di Claudio Simonetti, per rivivere alcuni temi delle sue pellicole più famose. Il regista Vincenzo Petrarolo introduce la proiezione di Lilith’s Hell, con Ruggero Deodato, Joelle Rigolett, Marcus Cotterel, Federico Palmieri e Manuela Stanciu, in concorso per il Pipistrello d’Oro come Miglior Titolo Italiano. Tra gli altri titoli italiani: la ghost-story A Dark Rome di Rafael Zabala; Anger of the Dead di Francesco Picone; l’horror Beautiful People di Brini Amerigo; Dolcezza Extrema di Alberto Genovese; l’opera collettiva E.N.D. – The Movie, firmata da Luca Alessandro, Allegra Bernardoni, Domiziano Cristopharo e Federico Greco; Evil Souls di Roberto e Maurizio Del Piccolo; il fantasy, con inserti in animazione stop motion, Fantasticherie di un passeggiatore solitario di Paolo Gaudio; Index Zero di Lorenzo Sportiello; Janara di Roberto Bontà Polito; l’alien-movie Star System di Tiziano Paltrinieri; Shattered Memories di Tiziano Cella; Zombie Massacre 2 – Reich of the Dead di Luca Boni e Marco Ristori. Tra i film internazionali: il canadese Suspension di Jeffery Lando; il cileno The Stranger di Guillermo Amoedo; Another di Jason Bognacki; l’horror demoniaco spagnolo Asmodexia, esordio nel lungometraggio di Marc Carreté; l’americano Awaken di Mark Atkins; il canadese Backcountry di Adam MacDonald; Blood Ransom di Francis della Torre; Horsehead del francese Romain Basset; il georgiano Landmine Goes Click di Levan Bakhia; il post-apocalittico inglese The Quiet Hour di Stéphanie Joalland; lo spagnolo The Second Reign of Night di Antoni Solé; The Terror, Live del sudcoreano Byeong-woo Kim. Grande attesa per l’anteprima del remake del celebre horror movie diretto nel 1982 da Tobe Hooper: Poltergeist, per la regia di Gil Kenan, prodotto da Sam Raimi, con Sam Rockwell, Rosemarie Dewitt e Jared Harris. Il film, in uscita il prossimo 2 luglio, racconta di una famiglia che vive in una casa di periferia infestata dalle forze del male. Nella sezione competitiva sono presenti ottanta opere, tra lungometraggi e cortometraggi, molte in anteprima, provenienti da diverse parti del mondo. Protagonista della rassegna “Panoramica Italia”, il cinema italiano contemporaneo che, tra horror, fantastico e sci-fi, accende i riflettori sul lavoro dei giovani autori. I Pipistrelli D’Oro al Miglior Cortometraggio Italiano e Straniero e al Miglior Lungometraggio Italiano e Straniero, il Premio Bava per la Migliore Opera Prima, sono i riconoscimenti assegnati durante la manifestazione. In occasione del centenario dalla nascita di Orson Welles, il Fantafestival propone la messa in scena in diretta del suo celebre radiodramma War of the Worlds: nel 1938, un giovane Orson Welles sparse il panico nella popolazione USA, simulando un attacco da parte degli alieni.
Anche quest’anno si replica lo Zombie Walk: mercoledì 24 giugno gli zombie del Fantafestival marceranno da Villa Borghese fino a Piazza Barberini per contendersi, con il miglior trucco da morto vivente, i premi messi a disposizione da CG Home Video, con una programmazione del Multisala degna dell’evento: Anger of the Dead di Francesco Picone, l’anteprima mondiale di Zombie Massacre 2 di Marco Ristori e Luca Boni, e lo zombie movie a episodi E.N.D. di Luca Alessandro, Allegra Bernardoni, Domiziano Cristopharo e Federico Greco.
Infine, la retrospettiva sul cinema gotico italiano, organizzata in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale, con i capolavori e le opere più stravaganti del genere gotico nostrano.
Il programma completo è consultabile sul sito www.fanta-festival.it
Nicoletta Chiorri
You must be logged in to post a comment Login