Trieste Science+Fiction Festival

Trieste Science+Fiction è una kermess dedicata all’esplorazione dei mondi del fantastico e delle nuove tecnologie per il cinema, la televisione, le arti visive e dello spettacolo. Raccoglie l’eredità del “Festival Internazionale del Film di Fantascienza” nato a Trieste nel 1963 dal gruppo la Cappella Undergound che Ungaretti, in un telegramma augurale, definì “giovani della poesia visiva”. Nel 1982 il festival s’interruppe per riprendere vita nel 2000. È una manifestazione internazionale che ogni anno a novembre porta a Trieste cult movies e attese anteprime, alla quale vi partecipano sia grandi nomi del cinema che giovani talenti. L’edizione 2013 si svolgerà dal 30 ottobre al 03 novembre ed avrà come sede principale la sala Tripcovich. Quest’anno le proiezioni saranno affiancate da una mosta allestita nel Magazzino delle idee per festeggiare il 50° anniversario della prima edizione del Festival della Fantascienza.
La Science+Fiction è un’ottima vetrina internazionale per registi emergenti e per i nuovi trend del cinema sci-fi, fantasy e horror; ogni anno ospita celebrità del calibro di Dario Argento, Pupi Avati, Lamberto Bava, il regista di The Blues Brothers John Landis, Christiane Kubrick, Terry Gilliam, i fumettisti Moebius ed Enki Bilal, Joe Dante, Roger Corman, Sir Christopher Lee, il padre degli zombi George Romero o il creatore di E.T. Carlo Rambaldi.
Ad ogni edizione vengono consegnati quattro diversi riconoscimenti:

–       Urania d’Argento, premio alla carriera realizzato in collaborazione con la casa editrice Mondadori e consegnato ad un’importante personalità del fantastico;

–       Premio Asteroide, creato ogni anno da un artista diverso per premiare il miglior film in concorso nella sezione denominata neon;

–       Méliès d’Argent per il miglior film Europeo, che consta nella nomination per competere al Méliès d’Or, contro gli altri nominati nei singoli festival appartenenti alla E.F.F.F.F. – European Fantastic Film Festivals Federation;

–       Méliès d’Argent per il miglior corto Europeo in competizione.

Il Festival ha acquistato nei suoi 23 anni di attività grande rilevanza a livello internazionale, divenendo un punto di riferimento per il cinema dell’Europa, specie dell’aria centro orientale. Non solo segue la produzione cinematografica, ma dal 2010 coinvolge più di 120 professionisti del cinema europeo organizzando meeting internazionali di co-produzione (When Meets West).
L’ampio programma della kermess ha conquistato giovanissimi e meno giovani per un numero complessivo di circa 11.000 presenze all’anno.

Fiorella Savini

 

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply